Skip to content
logo9minuti120x48
Menu
  • Home
  • Tutorial
    • Zaini
    • Stampa 3d
    • ebook
    • Informatica
  • Scritti
    • Racconti
    • Articoli
    • Temi
    • Storia
  • Video
  • Progetti
    • Progetto Carcere
    • Progetto Istruzione
    • Progetto Acque pulite
    • Progetto Tecnologia
    • Progetto Casa
    • Progetto Democrazia
    • Progetto Immigrazione
    • Storia
    • Progetto Storia
  • Chi siamo
    • LinkTree
  • Privacy Policy
    • Cookie Policy (EU)
  • Blog
  • Donazioni
Menu
Alessandro Barbero Time line 1024

Barbero Time, la time line di tutti i video integrali

Posted on 6 Novembre 20199 Ottobre 2022 by Alessandro Oppo

Goditi tutti i video del Professor Alessandro Barbero, professore di Storia Medievale all’Università del Piemonte Orientale, in una time line interattiva ordinata cronologicamente sulla linea del tempo.

Ho pensato di creare questa raccolta perché mi sono accorto che era difficile cercare i video di Barbero su YouTube.

Infatti bisogna cercare “Barbero Seconda Guerra Mondiale” e magari il titolo non è quello ma l’argomento sì. Idem per le tre macro epoche (medioevo, moderna e contemporanea).

Ti anticipo che sotto la time line c’è anche una tabella con tutti i video ordinati per contesto storico e anno.

Lo strumento che ho usato si chiama timeline ed è fatto dai ragazzi di knightlab.com. Ne parlo in fondo a questo articolo.

Foto di Alessio Jacona, Festival della Comunicazione, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=79072590

Indice

  • La time line di Alessandro Barbero
  • Tabella con tutti i video e libri di Alessandro Barbero
  • Incorpora la time line sul tuo sito
  • Segnalami un nuovo video da inserire nella time line

La time line di Alessandro Barbero

Puoi contribuire alla time line aggiungendo i video non ancora presenti compilando questo form.

Aggiornamento: ho appena finito Geo Barbero, è molto interessante e credo possa piacerti.

(Scorri il dito sulla time line)

Se la visualizzazione non dovesse funzionare correttamente puoi vederla QUI.

Tabella con tutti i video e libri di Alessandro Barbero

Ecco un archivio meno scenico ma velocemente consultabile.

Se in questa raccolta qualche anno dovesse essere errato ti prego di segnalarmelo nei commenti.

I link dei video conducono a YouTube, Facebook e RayPay. I link dei libri ad Amazon, se acquistate un libro attraverso quei link il blog guadagna una piccola commissione. Se lo fai contribuisci a mantenere e migliorare il progetto.

Puoi contribuire alla time line aggiungendo i video non ancora presenti compilando questo form.

Anno inizioAnno fineArgomento e link al video
-7001492Il mito dell'età dell'oro dall'Antichità al Medioevo
-490 -490 La battaglia di Maratona, Ateniesi contro Persiani (490 a.C.)
-431 -404 Libro: Le ateniesi
-431-404Guerra del Peloponneso
-27395Libro: Barbari. Immigrati, profughi, deportati nell'impero romano
-1818Molte Fedi Sotto Lo Stesso Cielo
033San Paolo e Gesù
033Gesù è esistito
166476I longobardi
272377Una vita da schiavi a Roma
272377L'imperatore Costantino
272377La fine del mondo antico: da Roma a Costantinopoli - Incontro 6
272377La propaganda di un imperatore: la monetazione di Costantino
272337Libro: Costantino il vincitore
376376L'impero romano e i barbari
376376Le invasioni barbariche (Immigrazione)
376376Le invasioni barbariche (Integrazione)
376376Le invasioni barbariche (Razzismo)
376376L'invasione dei barbari
378378Adrianopoli
378378Adrianopoli
378378Adrianopoli (5 ore)
378378Libro: 9 agosto 378. Il giorno dei barbari
4761492Libro: Dizionario del Medioevo
4761492La vita sessuale nel Medioevo
4761492Il sesso nel medioevo (tra piacere e pregiudizio)
4761492La terra piatta
4761492Monaci e Monasteri nel Medioevo
4761492Gli ordini religiosi del Medioevo
4761492Fake news sulle donne nel Medioevo
4761492Sei storie sul Medioevo
4761492Libro: Donne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievali
4761492(Solo Audio)Il Medioevo qui da noi
4761492Vercelli e il suo vescovo nel medioevo
4761492Libro: Medioevo
742814Carlo Magno
742814Carlo Magno - senza musiche (5 ore)
742814La statura umana e Carlo Magno
742814Libro: Carlo Magno. Un padre dell'Europa
10001000La paura dell’anno Mille
10541054Lo scisma del 1054
10582019Libro: Le parole del papa. Da Gregorio VII a Francesco
10951250Le Crociate 1 - L'epopea
10951250Le Crociate 2 - Fra guerra santa e Jihad
10951250Le Crociate 3 - L'Occidente visto dagli "altri"
10951250Il Tempo e la Storia: le crociate
10951250Benedetta guerre: crociate e Jihad
10951250 Libro: Terre d'acqua: I vercellesi all'epoca delle crociate
10951250I trinesi alle crociate
10951250Libro: Benedette guerre. Crociate e Jihad
11221190Federico I Barbarossa
11761176Libro: 29 maggio 1176. Barbarossa sconfitto a Legnano
11821126San Francesco e le origini della comunicazione
11941250Una storia di condivisione: Federico II
12001492Lo ius primae noctis
12151215La Magna Carta
12211290Il frate Salimbene da Parma
12251317Il cavaliere Jean de Joinville
12551324Il mercante Dino Compagni
12651321Dante e la nobiltà
12651321Dante fra guelfi e ghibellini
12751313Enrico VII di Lussemburgo
e la bollitura dei cadaveri
12891289Campaldino
12891289Libro: 1289. La battaglia di Campaldino
13001300La crisi del Trecento
13001400La crisi del Trecento e del Duemila
13001300Fra recessione e innovazione: la crisi del Trecento
13001400Libro: Un'oligarchia urbana. Politica ed economia a Torino fra Tre e Quattrocento
13471380Caterina da Siena
13581358La rivolta della Jacquerie
13641430Christine de Pizan
13781378La rivolta dei Ciompi
13811381La rivolta dei contadini inglesi
1386 1386 La rivolta dei Tuchini nel Canavese
14021923Il divano di Istanbul
14021923Libro: Il divano di Istanbul
14121431Giovanna d'Arco
14161860Libro: Il ducato di Savoia. Amministrazione e corte di uno stato franco-italiano
14311431a.C.d.C. l'avventura della Querina ( con Alessandro Barbero )
14941566Solimano il Magnifico
14941566Libro: Solimano il Magnifico
14951495Battaglia di Fornovo
15001500Libro: Gli occhi di Venezia (Omnibus)
15001500Libro: The eyes of Venice
15101569Gracia Nasi, una finanziera del Cinquecento
15181595Marcantonio Barbaro
15711571Lepanto
15711571Lepanto. La battaglia dei tre imperi
15711571Libro: Lepanto. La battaglia dei tre imperi
15711571 La bataille des trois empires, Lépante, 1571
15931593Enrico IV, l'abiura e il trono
16471647Masaniello da Napoli
17121786 Federico II il Grande - senza musiche
17001789Le cause della Rivoluzione francese
17002000Libro: A che ora si mangia? Approssimazioni storico-linguistiche all'orario dei pasti (secoli XVIII-XXI)
17961815Tolstoj: Napoleone e l'arte della guerra
17961815Napoleone, il potere delle idee
18071882Garibaldi
18071882Pensare l'Italia (Garibaldi)
18101861Camillo Benso, conte di Cavour
18101861Pensare l'Italia (Cavour)
18101861Cavour
18151815E se Bonaparte avesse avuto la meglio a Waterloo?
18151815Waterloo
18151815Libro: Storia di Waterloo
18201878Pensare l'Italia (Vittorio Emanuele II)
18201878Vittorio Emanuele II (2011)
18271884Quintino Sella
18481848Prima guerra d'indipendenza
18481848Prima guerra d'indipendenza
18481848Il Regno Sabaudo da solo contro l'Austria
18591859La seconda guerra d'indipendenza
18591859Unità: Cavour e Vittorio Emanuele II
18601860La congiura di Fenestrelle
18601860Libro: I prigionieri dei Savoia. La vera storia della congiura di Fenestrelle
18651869Guerra e Pace
18661866La terza guerra d'indipendenza
18661866L'esercito sabaudo
18731957Gaetano Salvemini
18731957Gaetano Salvemini. Fra medioevistica e meridionalismo
18861944Marc Bloch
18951963Ernst Kantorowicz
19002000Libro: La storia. L'impronta dell'umanità 
19141918Come scoppiano le guerre: la 1a guerra mondiale
19141918La prima guerra mondiale
19141945Le due guerre mondiali
19141945La lezione delle due guerre
19151915La Chiesa in trincea
19171917Battaglia di Caporetto
19171917Battaglia di Caporetto
19171917I fallimenti di Caporetto
19171919Da Caporetto a Fiume
19171917Libro: Caporetto
19171989Totalitarismi
19181918Battaglia di Vittorio Veneto
19181918L'influenza 'Spagnola
19221943Differenze tra Nazismo, Fascismo e Comunismo
19281940Il maestro e Margherita
19351944Il dottor Sorge a Tokyo
19391945La seconda guerra mondiale
19391945La seconda guerra mondiale
19391945Cause e dinamiche seconda guerra mondiale
19431945La resistenza e le foibe
19431945Resistenza e il 25 Aprile
19431945La resistenza
19431945Resistenza e antifascismo
19441944L'attentato di via Rasella
19441944L'attentato di via Rasella
1959Nascita di Alessandro Barbero (Biografia)
19781978Il rapimento di Aldo Moro
19821982La guerra delle Falkland
20202020La quarantena
20202020
Epidemie tra passato e presente
20202020Riflessioni sul Coronavirus
20202020Conseguenze delle epidemie
20202020Une histoire des pandémies
30003000VIDEO NON CATALOGATI
30003000Qui deinde fit?
30003000L'errore ripetuto: invadere la Russia.
30003000Cucina d'epoca
30003000Comunicare in clandestinità
30003000Le "visioni" di uno storico
30003000L'invenzione dell'Europa
30003000Storia della democrazia
30003000Breve storia della democrazia
30003000Storia e memoria
30003000La Storia e l'Italiano
30003000L' eredità di Roma
30003000Alessandro Barbero al Liceo Cavour di Torino
30003000La civiltà e i selvaggi
30003000Famiglie della storia: i Savoia
30003000La storia che ci raccontano
30003000Indiani d'America
30003000Guerra dell'Uomo contro la Natura
30003000Dialogo sulla Storia con il Ministro dell'Istruzione
30003000Il sacro valore del ferro
30003000Il monoteismo
30003000A che ora si mangia?
30003000Il linguaggio del Papa
30003000Perché non possiamo non dirci medievali
30003000Le parole del Papa
30003000Europa, Hitler e De Gasperi
I marchesi di Monferrato alle crociate
30003000Che ne sarà di questa democrazia?
30003000Il barbaro e il moderno
30003000Breve storia dei partiti
30003000Battaglie decisive d'Europa
30003000Alessandro Barbero alla libreria The Spark
30003000Potere e sovranità popolare
30003000Storia del Piemonte
30003000Dilvulgazione, giochi di ruolo e meritocrazia
30003000 Alessandro Barbero e Giuseppe Giannotti - aCdC
30003000 Alessandro Barbero - La passione degli insegnanti
30003000 Gli effetti delle grandi epidemie
30003000Scuola e Università
30003000 L'uso politico della Storia
30003000 Dialogo con Alessandro Barbero: chi fa l'agenda della Storia?
30003000Il diritto allo studio
30003000Italiani brava gente
Il migliore dei leader
I cibi in scatola
Come mai si contano gli anni dalla nascita di Cristo?
Primo Maggio 2020 - Attualità??
Libro: Bella vita e guerre altrui di mr. Pyle, gentiluomo
Libro: New York, 14A
Libro: Romanzo russo
Libro: L'ultimo rosa di Lautrec
Libro: Dietro le quinte della storia. La vita quotidiana attraverso il tempo
732732Carlo Martello e la battaglia di Poitiers
-480-480Lega Panellenica contro Persiani, Salamina
Le rivoluzioni
Narrando la historia (ES)
Le Ateniesi
Il ricordo e la capacità di dimenticare
I conflitti d'identità nella storia
Viva la Libertà: Festa della Repubblica
Nazismo e comunismo
La piazza e il digitale
Dialoghi sul nostro tempo

Puoi contribuire alla time line aggiungendo i video non ancora presenti compilando questo form.

P.S. ho messo una data nel futuro per quei video che ancora non ho visto o a cui non so bene quali anni assegnare.

Incorpora la time line sul tuo sito

Se vuoi incorporare sul tuo sito Barbero Time sei libero di farlo riportando la fonte (questo articolo).

//Barbero Time 

<iframe width="100%" height="700" src="https://cdn.knightlab.com/libs/timeline3/latest/embed/index.html?source=1VPqCrvCpYU-jzm6hOs70RHirCuZ3sRYRQtTIzlOqz44&amp;font=Default&amp;lang=it&amp;initial_zoom=2&amp;height=650">
      <span data-mce-type="bookmark" id="mce_SELREST_end" data-mce-style="overflow:hidden;line-height:0" style="overflow: hidden; line-height: 0;">
      </span>
</iframe>

Segnalami un nuovo video da inserire nella time line

Se vuoi segnalarmi un nuovo video di Alessandro Barbero ti prego di farlo indicandomi anche la data di inizio epoca e quella di fine.

Dammi un 5 virtuale, clicca like e condividi.

  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra) Reddit
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail

Related

95 thoughts on “Barbero Time, la time line di tutti i video integrali”

  1. Enrico Poli Enrico Poli ha detto:
    25 Novembre 2019 alle 2:04 am

    Bravo!

    Rispondi
    1. Alessandro Oppo Alessandro Oppo ha detto:
      25 Novembre 2019 alle 10:32 am

      Grazie! 😀

      Rispondi
    2. AntS AntS ha detto:
      25 Luglio 2020 alle 8:32 am

      Ciao la prima volta che ho sentito Timeline di Barbero ho pensato alla data in cui ha fatto l’intervento conferenza forse potresti aggiungere la colonna con la data dell’evento così Chi ha già visto e sentito tutto può immediatamente trovare l’ultima suaconferenza

      Rispondi
  2. Gregorio Grasselli Gregorio Grasselli ha detto:
    25 Novembre 2019 alle 12:40 pm

    Ciao, confronta la lista con questa, che è in lavorazione condivisa. https://drive.google.com/open?id=15vQ6kgFrzzLoX86DGaxlRurar6xwNPT1
    In particolare noto che il link su Carlo Magno punta a un video che contiene la trasmissione con le musiche inframmezzate. Qui c’è il video senza le musiche: https://youtu.be/JQhs7Exm_34

    Rispondi
    1. Alessandro Oppo Alessandro Oppo ha detto:
      25 Novembre 2019 alle 12:47 pm

      Ciao Gregorio, fantastico grazie mille, non ero a conoscenza di questa lista ma la confronterò al più presto.
      Grazie anche per la segnalazione riguardante il video su Carlo Magno.
      Alessandro

      Rispondi
  3. Andrea Occhi Andrea Occhi ha detto:
    25 Novembre 2019 alle 2:39 pm

    Grazie!!!
    https://www.youtube.com/watch?v=20OScSkTFCk
    questo è un breve contributo (rispetto alle lezioni classiche da un’ora abbondante) che però può essere aggiunto tra i video vari!

    Rispondi
    1. Alessandro Oppo Alessandro Oppo ha detto:
      28 Novembre 2019 alle 9:02 pm

      Ciao Andra, grazie lo aggiungo!

      Rispondi
  4. costanza costa costanza costa ha detto:
    25 Novembre 2019 alle 3:58 pm

    molto interessante, da memorizzare e studiare, grazie del bel lavoro

    Rispondi
    1. Alessandro Oppo Alessandro Oppo ha detto:
      28 Novembre 2019 alle 9:03 pm

      Ciao Costanza, grazie mille! Preferisci la time line o la tabella?

      Rispondi
  5. Federico Federico ha detto:
    25 Novembre 2019 alle 6:55 pm

    Non so come ringraziarti! Splendida idea!

    Rispondi
    1. Alessandro Oppo Alessandro Oppo ha detto:
      28 Novembre 2019 alle 9:03 pm

      Grazie Federico! Suggerimenti per migliorare?

      Rispondi
  6. Michele Michele ha detto:
    25 Novembre 2019 alle 8:57 pm

    Grande idea! Grazie mille

    Rispondi
    1. Alessandro Oppo Alessandro Oppo ha detto:
      28 Novembre 2019 alle 9:04 pm

      Ciao Michele, grazie mille!

      Rispondi
  7. riccardo riccardo ha detto:
    26 Novembre 2019 alle 11:32 am

    grazie, bellissima idea!

    Rispondi
    1. Alessandro Oppo Alessandro Oppo ha detto:
      28 Novembre 2019 alle 9:05 pm

      Grazie Riccardo, a te piace più la time line o la tabella?

      Rispondi
  8. Progetto Lune Storte Progetto Lune Storte ha detto:
    26 Novembre 2019 alle 3:46 pm

    Fantastico, grazie grazie grazie!!!!!!!

    Rispondi
    1. Alessandro Oppo Alessandro Oppo ha detto:
      26 Novembre 2019 alle 3:52 pm

      😀

      Rispondi
  9. Lorenzo Lorenzo ha detto:
    27 Novembre 2019 alle 6:18 pm

    Ciao! Ti segnalo anche il video dell’associazione: “Rinascimento Culturale” sulla rivolta francese del 1358 della Jacquerie. Non mi pare di averla vista nell’elenco! 😉

    http://www.youtube.com/watch?v=EXQVnzsNOKk

    Rispondi
    1. Alessandro Oppo Alessandro Oppo ha detto:
      27 Novembre 2019 alle 6:27 pm

      Ciao Lorenzo, grazie per la segnalazione, poi provvedo a inserirlo.

      Rispondi
  10. Magda Magda ha detto:
    28 Novembre 2019 alle 8:21 pm

    Grazie per questo lavoro

    Rispondi
    1. Alessandro Oppo Alessandro Oppo ha detto:
      28 Novembre 2019 alle 9:01 pm

      Ciao Magda, prego! Pensi che sia più utile la tabella o la time line interattiva?

      Rispondi
  11. Luca Luca ha detto:
    28 Novembre 2019 alle 10:42 pm

    Bravissimo, sia la time Line che la tabella sono utili a seconda della ricerca che vuoi fare. Secondo me dovresti continuare con entrambe. Intanto premo CNTRL +D nel browser…. ( ti metto nei preferiti)😉

    Rispondi
  12. Alessandro Alessandro ha detto:
    28 Novembre 2019 alle 11:42 pm

    Complimenti, bel lavoro.
    Manca Federico II di Prussia

    Rispondi
    1. Alessandro Oppo Alessandro Oppo ha detto:
      29 Novembre 2019 alle 5:34 pm

      Ciao Alessandro, ti ringrazio per la segnalazione. Ho controllato e c’è già sulla tabella ma non sulla time line che è in fase di ristrutturazione.

      Rispondi
  13. Helga Helga ha detto:
    2 Dicembre 2019 alle 5:14 pm

    Che regalo!grazie!

    Rispondi
    1. Alessandro Oppo Alessandro Oppo ha detto:
      2 Dicembre 2019 alle 5:25 pm

      Ciao Helga, grazie a te per il commento!
      Ps. Presto uscirà qualcos’altro su Barbero…

      Rispondi
  14. Paolo ponzellini Paolo ponzellini ha detto:
    6 Dicembre 2019 alle 12:05 pm

    Grande! Manca Federico II però: https://youtu.be/glt7o_Q5qHw

    Rispondi
    1. Alessandro Oppo Alessandro Oppo ha detto:
      7 Dicembre 2019 alle 11:47 pm

      Ciao Paolo, grazie, l’ho appena aggiunto.

      Rispondi
  15. Ivo Ivo ha detto:
    11 Dicembre 2019 alle 10:08 pm

    Bravissimo, grazie mille! Ti segnalo il seguente video recente: https://www.youtube.com/watch?v=IXHnWy_XZ7U (nome della relazione: A che ora si mangia?) … vedo che hai già inserito il libro dallo stesso titolo!

    Rispondi
    1. Alessandro Oppo Alessandro Oppo ha detto:
      11 Dicembre 2019 alle 10:14 pm

      Ciao Ivo, grazie, poi lo aggiungo!

      Rispondi
  16. Eraldo Marziano Eraldo Marziano ha detto:
    12 Dicembre 2019 alle 9:26 am

    Fantastico! Se solo ci fosse una funzione per segnare i video visti, sarebbe assolutamente perfetto! Intanto ci si organizza con excel…

    Rispondi
    1. Alessandro Oppo Alessandro Oppo ha detto:
      17 Dicembre 2019 alle 5:51 pm

      Ciao Eraldo, grazie per il suggerimento. L’idea mi piace, devo solo vedere se è fattibile senza impazzire!

      Rispondi
  17. Andrea Incatasciato Andrea Incatasciato ha detto:
    19 Dicembre 2019 alle 8:12 pm

    Ciao, prima di tutto splendida idea 😀
    Volevo segnalarti una cosa riguardo il video sulle cause della Rivoluzione francese: come anno di inizio metterei qualcosa attorno al 1700, perché effettivamente copre tutto il periodo dalla Guerra di successione spagnola fino al 1789.
    Ciao e grazie ancora!

    Rispondi
    1. Alessandro Oppo Alessandro Oppo ha detto:
      22 Dicembre 2019 alle 10:14 am

      Ciao Andrea, grazie per il suggerimento. Questo che mi proponi è un gran dilemma. Perché se metto 1700 potrebbe ‘sembrare’ che la Rivoluzione Francese sia avvenuta in quell’anno, però, come giustamente dici, nel video vengono trattate tutte le cause partendo da inizio secolo.

      Rispondi
  18. Alessandro Oppo Alessandro Oppo ha detto:
    15 Gennaio 2020 alle 1:11 pm

    A seguito di un problema tecnico sul sito si sono persi gli ultimi messaggi che riporto qui.

    fumettidifam.com
    Il video su Federico II parla di quello di Svevia (1194-1250), non Federico II il Grande di Prussia. Va ricollocato nella cronologia subito dopo quello di Federico Barbarossa (che era suo nonno).

    Grazie per la segnalazione, corretto!

    vitty
    Sono felice di aver trovato questa meravigliosa pagina con tutti i filmati delle preziose lezioni del Professor Barbero che ammiro tantissimo. Sarà un piacere imparare la storia attraverso le Sue parole.

    Mi fa piacere di aver fatto un lavoro utile.

    Rispondi
  19. Max Max ha detto:
    31 Marzo 2020 alle 2:33 am

    Ciao volevo dirti che il link del festival della mente 2018 parte è sbagliato e si apre il 2014
    Grazie ancora per il tuo lavoro

    Ciaoo

    Rispondi
    1. Alessandro Oppo Alessandro Oppo ha detto:
      31 Marzo 2020 alle 5:31 pm

      Ciao Max, grazie, ho visto che l’avevo addirittura messo doppio quel video, corretto!

      Rispondi
  20. Massimo Scarpa Massimo Scarpa ha detto:
    2 Aprile 2020 alle 9:12 am

    Grande Alessandro!!! grazie infinite.
    Volevo segnalarti che cliccando sul libro “Gli occhi di Venezia” si apre sul libro della battaglia di Waterloo.
    Continua così

    Rispondi
    1. Alessandro Oppo Alessandro Oppo ha detto:
      2 Aprile 2020 alle 7:55 pm

      Grazie Massimo, poi lo correggo!

      Rispondi
  21. Lisa Lisa ha detto:
    5 Aprile 2020 alle 4:48 pm

    Grazie mille! Molto interessante!

    Rispondi
    1. Alessandro Oppo Alessandro Oppo ha detto:
      5 Aprile 2020 alle 8:59 pm

      Grazie Lisa!

      Rispondi
  22. ANTONIO ROMEO ANTONIO ROMEO ha detto:
    5 Aprile 2020 alle 9:44 pm

    Questo sito è veramente eccezionale. Molti di questi video li ho registrati. Io però ne cercavo uno in particolare che sono anni che non lo danno in tv. Si intitola a.c.d.c. Civiltà del passato. L’età del ferro. Perché non lo mette in questa lista? Sicuramente Lei ce l’avrà. Comunque grazie, bravissimo

    Rispondi
    1. Alessandro Oppo Alessandro Oppo ha detto:
      7 Aprile 2020 alle 12:35 am

      Grazie Antonio! Provo a vedere se lo trovo, eventualmente lo aggiungo.

      Rispondi
    2. carla carla ha detto:
      7 Maggio 2020 alle 9:19 am

      La Rai non mette a disposizione le registrazioni delle puntate di ACDC per problemi di licenza

      Rispondi
  23. Vincenzo Vincenzo ha detto:
    6 Aprile 2020 alle 3:34 pm

    Ciao non so se l’ha segnalato qualcuno ma il video relativo a Federico II di svevia è collofato nell’elenco nel 1194 ma lui è vissuto nel 1700. Grazie comunque per questo splendido lavoro.

    Rispondi
    1. Alessandro Oppo Alessandro Oppo ha detto:
      7 Aprile 2020 alle 12:37 am

      Ciao Vincenzo, grazie, domani controllo il link. Federico II di Svevia dovrebbe essere nato nel 1194 mentre Federico II di Prussia è del ‘700 (quello della guerra dei sette anni).

      Rispondi
      1. Gregorio Grasselli Gregorio Grasselli ha detto:
        7 Aprile 2020 alle 5:59 pm

        In ogni modo nella timeline non c’è nessun Federico nel ‘700.

        Rispondi
        1. Alessandro Oppo Alessandro Oppo ha detto:
          8 Aprile 2020 alle 12:23 pm

          Si hai ragione. Purtroppo richiede parecchio tempo aggiornare il tutto. Spero di riuscire a trovare un modo per farla aggiornare in automatico o con il contributo di qualche utente.

          Rispondi
  24. Vincenzo Vincenzo ha detto:
    6 Aprile 2020 alle 3:36 pm

    Il video su Federico II è collocato nel 1194 ma lui è vissuto nel 1700. grazie comunque per il vostro prezioso lavoro

    Rispondi
    1. carla carla ha detto:
      7 Maggio 2020 alle 9:21 am

      Lei si confonde con Federico di Prussia
      https://it.wikipedia.org/wiki/Federico_II_di_Svevia

      Rispondi
  25. Cate Cate ha detto:
    8 Aprile 2020 alle 5:45 pm

    Ma io non so come ringraziarti. Ti ho appena scoperto e sei incredibile. Continua così.

    Rispondi
    1. Alessandro Oppo Alessandro Oppo ha detto:
      8 Aprile 2020 alle 6:18 pm

      Grazie Cate!

      Rispondi
  26. Roberto Tomasi Roberto Tomasi ha detto:
    9 Aprile 2020 alle 10:08 pm

    segnalo che questo link non funziona. htttps://www.youtube.com/watch?v=S0WcKvfR6hQ
    lo stesso titolo è qui htttps://www.youtube.com/watch?v=7nymrDL8PuA

    Rispondi
    1. Alessandro Oppo Alessandro Oppo ha detto:
      10 Aprile 2020 alle 5:12 pm

      Grazie mille Roberto, dopo lo aggiorno.

      Rispondi
      1. tomasi roberto tomasi roberto ha detto:
        12 Aprile 2020 alle 2:40 pm

        aggiungo che questo titolo non corrisponde al link “Fake news sulle donne nel Medioevo” e che questo è scollegato Alessandro BARBERO – Alle origini della comunicazione aziendale: gli ordini religiosi del Medioevo (non metto i link perché vedo che appaiono le immagini 🙂
        cancella pure il commento, visto che una volta sistemato non serve più

        Rispondi
        1. Alessandro Oppo Alessandro Oppo ha detto:
          12 Aprile 2020 alle 8:17 pm

          Grazie, aggiornati!

          Rispondi
  27. Andrea Andrea ha detto:
    10 Aprile 2020 alle 1:07 pm

    I video di Barbero sono sempre interessanti ma vederli in ordine è qualcosa di davvero utile. Grazie!

    Rispondi
    1. Alessandro Oppo Alessandro Oppo ha detto:
      10 Aprile 2020 alle 5:12 pm

      Mi fa piacere che venga apprezzata!

      Rispondi
  28. Gaetano Canepa Gaetano Canepa ha detto:
    12 Aprile 2020 alle 11:56 pm

    Mi pare manchi questo link:
    https://www.raiplay.it/video/2019/04/Passato-e-Presente-Ultimi-giorni-di-Gesu-64158e39-0b47-4634-8fbc-0bfa276ce007.html

    Rispondi
  29. Milo Cuniberto Milo Cuniberto ha detto:
    20 Aprile 2020 alle 2:30 pm

    Ciao e complimenti per il grande lavoro!

    Stavo cercando il podcast o il video di questa puntata: “Alessandro BARBERO – Alle origini della comunicazione aziendale: gli ordini religiosi del Medioevo”

    Perché il link caricato sopra non funziona. Grazie dell’aiuto.

    Rispondi
    1. Alessandro Oppo Alessandro Oppo ha detto:
      22 Aprile 2020 alle 9:38 am

      Ciao Milo, grazie, dopo lo aggiorno. Purtroppo ogni tanto rimuovono i video…

      Rispondi
      1. JPhil JPhil ha detto:
        28 Aprile 2020 alle 8:45 pm

        Segnalo che nella riga:
        1194-1250 Federico II di Svevia—>Alessandro Barbero – Federico il Grande – senza musiche

        Federico II di Svevia e Federico II di Prussia sono due personaggi storici differenti

        Rispondi
  30. JPhil JPhil ha detto:
    28 Aprile 2020 alle 8:47 pm

    Segnalo che nella riga:
    1194-1250 Federico II di Svevia—>Alessandro Barbero – Federico il Grande – senza musiche

    Federico II di Svevia e Federico II di Prussia sono due personaggi storici differenti-

    Rispondi
    1. Alessandro Oppo Alessandro Oppo ha detto:
      30 Aprile 2020 alle 12:03 am

      Ciao, ti ringrazio. Domani lo correggo!

      Rispondi
  31. Olga Olga ha detto:
    29 Aprile 2020 alle 8:42 pm

    Salve Alessandro,
    grazie moltissime per la time line. Super utile!

    Cliccando su “https://www.youtube.com/watch?v=Fko3NKb6VLc” mi viene fuori una schermata nera che dice che il video è privato.

    Non so cosa voglia dire ma c’è un modo o conosci altro link per vederlo?

    Grazie per rispondere

    Rispondi
    1. Alessandro Oppo Alessandro Oppo ha detto:
      30 Aprile 2020 alle 12:05 am

      Ciao Olga, mi fa piacere sia utile! Credo che abbiano rimosso il video, domani provo a vedere se c’è una copia caricata da un’altra persona. Grazie per la segnalazione.

      Rispondi
  32. Fabio Raffaglio Fabio Raffaglio ha detto:
    18 Maggio 2020 alle 8:54 pm

    Buonasera, proprio ieri ho visto un video su Carlo Martello e la battaglia di Poitiers, che non vedo nella tabella.
    Ecco il link: https://youtu.be/4h3Ma0S6gzQ
    Periodo 732 dc
    Saluti

    Rispondi
    1. Alessandro Oppo Alessandro Oppo ha detto:
      19 Maggio 2020 alle 3:13 pm

      Ciao Fabio, ti ringrazio, più tardi lo aggiungo. Alessandro

      Rispondi
  33. Carlo Carlo ha detto:
    20 Maggio 2020 alle 12:18 pm

    Ciao, ti segnalo questo video (Lega Panellenica contro Persiani, Salamina (480 a.C.) – di Alessandro Barbero) che sembra manchi nella lista:
    https:/ /www.youtube.com/watch?v=ZbbD2VW4H-8
    cronologicamente viene subito dopo La battaglia di Maratona

    Rispondi
    1. Alessandro Oppo Alessandro Oppo ha detto:
      20 Maggio 2020 alle 12:30 pm

      Ciao Carlo, grazie dopo lo aggiungo.

      Rispondi
  34. tarcisio valota tarcisio valota ha detto:
    26 Maggio 2020 alle 10:27 am

    buon giorno

    Barbero riuscirebbe a rendere interessante anche l’elenco telefonico

    Rispondi
    1. Alessandro Oppo Alessandro Oppo ha detto:
      26 Maggio 2020 alle 11:03 am

      😁

      Rispondi
  35. Maurizio Maurizio ha detto:
    22 Luglio 2020 alle 2:57 pm

    Finalmente !!!!! Grazie Grazie Alessandro, per un “novello” adepto del professore Alessandro Barbero, questo sito sarà la mia stanza dei giochi !!!! Grazie ottimo lavoro 😉

    Rispondi
    1. Alessandro Oppo Alessandro Oppo ha detto:
      24 Luglio 2020 alle 6:41 pm

      Grazie Maurizio, mi fa molto piacere!

      Rispondi
  36. Massimo Massimo ha detto:
    26 Agosto 2020 alle 9:09 am

    Grazie per l’ottima iniziativa
    Ho appena visto questo https://www.youtube.com/watch?v=gReeB66LUGM&feature=youtu.be
    Periodo indefinito essendo una discussione generale sulla storia e lo storico. Bello e interessante come al solito. Non mi sembra di trovarlo in TimeLine.

    Rispondi
    1. Alessandro Oppo Alessandro Oppo ha detto:
      26 Agosto 2020 alle 10:51 am

      Grazie a te Massimo. Dopo controllo se è già nella lista. Ultimamente alcuni canali su youtube stanno postando i vecchi video con nuovi titoli e con copertina differente ed è veramente complicato capire se si tratta ti un nuovo video o dei soliti. Grazie per la segnalazione!

      Rispondi
      1. Gregorio Gregorio ha detto:
        26 Agosto 2020 alle 6:14 pm

        E’ vero!
        “Andiamo a brucirgli la casa!” (cit.)

        Rispondi
        1. Alessandro Oppo Alessandro Oppo ha detto:
          26 Agosto 2020 alle 7:57 pm

          Ahahaha ma veramente!

          Rispondi
  37. Alice Vedovati Alice Vedovati ha detto:
    9 Settembre 2020 alle 12:52 pm

    segnalo questa altra intervista video del prof. sull’insegnamento della storia

    Rispondi
    1. Alice Vedovati Alice Vedovati ha detto:
      9 Settembre 2020 alle 12:52 pm

      https://www.direfareinsegnare.education/dire-fare-insegnare-tv/alessandro-barbero-sull-insegnamento-della-storia/

      Rispondi
    2. Alessandro Oppo Alessandro Oppo ha detto:
      10 Settembre 2020 alle 8:07 am

      Ciao Alice, grazie, non la conoscevo!

      Rispondi
  38. Pingback: La mia guida per aprire un sito web (o blog) da zero - 2020 - 9minuti.it
  39. Pingback: Geo Barbero, tutti i video su un mappamondo interattivo - 9minuti.it
  40. Pingback: I siti e le app che uno storico deve conoscere - 9minuti.it
  41. roberto mulas roberto mulas ha detto:
    8 Dicembre 2020 alle 4:24 am

    Ti consiglio questo : https://www.youtube.com/watch?v=mG0W8X7Xzp8

    Venezia la Porta Verso Oriente.

    Rispondi
    1. Alessandro Oppo Alessandro Oppo ha detto:
      8 Dicembre 2020 alle 8:49 am

      Ciao Roberto, ti ringrazio!

      Rispondi
  42. Ilaria Ilaria ha detto:
    6 Settembre 2021 alle 4:04 pm

    Ti ringrazio veramente molto del tuo prezioso aiuto!

    Rispondi
    1. Alessandro Oppo Alessandro Oppo ha detto:
      25 Settembre 2021 alle 10:50 pm

      Ciao Ilaria, ti ringrazio per il commento!

      Rispondi
  43. Franca Franca ha detto:
    21 Novembre 2021 alle 8:14 pm

    Grazie, per una semplice fruitrice di questo lavoro è una vera pacchia. Grazie ancora

    Rispondi
    1. Alessandro Oppo Alessandro Oppo ha detto:
      25 Novembre 2021 alle 8:39 pm

      Ciao Franca, grazie a te!

      Rispondi
  44. Pingback: Iniziative on line gratuite, da esplorare in questi giorni. – Hey! il Giornale CFP ENAIP Tione
  45. Pingback: #IoRestoaCasa: le risorse gratis per tutti | Davide Giansoldati
  46. Chiara Turani Chiara Turani ha detto:
    10 Novembre 2022 alle 10:41 am

    Buongiorno, è quasi un anno che questa idea mi aiuta enormemente. Ho cominciato ad ascoltare in ordine cronologico. Sono alla terza guerra d’indipendenza e ho l’ansia che ne rimangano sempre meno. Ma è in continuo aggiornamento? Grazie mille per questo ottimo strumento. Veramente complimenti!

    Rispondi
    1. Alessandro Oppo Alessandro Oppo ha detto:
      18 Novembre 2022 alle 7:48 pm

      Grazie Chiara, mi fa molto piacere che questa lista ti sia stata utile. Al momento mancano gli ultimi video, spero di riuscire ad aggiornarla presto. Il Prof. Barbero non smette mai (fortunatamente) di far lezioni e è difficile star dietro alle ultime uscite.
      Alessandro

      Rispondi
  47. Mihai Mihai ha detto:
    15 Marzo 2025 alle 1:43 am

    Ciao, riusciresti ad aggiungere nella timeline almeno gli ultimi libri usciti? Sarebbe fantastico grazie

    Rispondi

Cosa ne pensi? Fammelo sapere con un messaggioAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scoprici sui social

  • YouTube
  • Telegram
  • Facebook
  • RSS Feed

    Ultimi post

    • Solo l’occidente conosce la Storia? Dialogo col Professor Adolfo Scotto Di Luzio
    • Ponti sospesi: cosa abbiamo sbagliato? cosa si potrebbe fare?
    • Siamo quel che facciamo? – racconto breve
    • Il limite è sempre la mente – Racconto breve
    • L’ultimo giorno del carcere – Racconto breve
    • Riflessioni sul carcere
    • Come dovremmo dialogare secondo me

    Newsletter

    • YouTube
    • Facebook
    • Telegram
    • Solo l’occidente conosce la Storia? Dialogo col Professor Adolfo Scotto Di Luzio
      di Alessandro Oppo
    • Ponti sospesi: cosa abbiamo sbagliato? cosa si potrebbe fare?
      di Alessandro Oppo
    • Siamo quel che facciamo? – racconto breve
      di Alessandro Oppo
    • Il limite è sempre la mente – Racconto breve
      di Alessandro Oppo
    • L’ultimo giorno del carcere – Racconto breve
      di Alessandro Oppo

    ©2025 9minuti | Design: Newspaperly WordPress Theme
    Manage Cookie Consent
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Cookie funzionali Sempre attivo
    The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
    Preferences
    The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
    Statistics
    The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
    Marketing
    The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preference
    {title} {title} {title}