Qui puoi trovare i progetti a cui stiamo lavorando.
Nell’articolo seguente troviamo un punto di vista sul come dovrebbero essere fatte le chiacchierate, che sono uno dei metodi attraverso i quali portiamo avanti i progetti:

Progetto carcere
Ci viene istintivo, a fronte di quella che consideriamo una ingiustizia, pensare al carcere come a una soluzione. Ma lo è veramente? Scopriamolo insieme.

Progetto istruzione
La scuola è fondamentale: ma quante cose si potrebbero migliorare?

Progetto Tecnologia
Stiamo entrando in un’epoca in cui la tecnologia sarà fondamentale per la vita di ognuno. Proviamo ad approfondire, in maniera laica, ciò che altrimenti rischierebbe di travolgerci.
Collabora con noi
Studente
Ti piacerebbe lavorare con noi?
- Faremo il primo passo insieme
- Ti supporteremo
- Ti divertirai un sacco
Ospite
Hai qualcosa da raccontare, contattaci!
- Rifletteremo con te
- Ti metti in gioco!
- Non mordiamo!
Dona
Aiutaci con una donazione
- Non siamo pagati…
- Non mangiamo aria…
- Se non puoi donare non c’è problema 🙂
Dal blog…
-
Siamo quel che facciamo? – racconto breve
Armando quel giorno era particolarmente stanco. Tutto, per quanto andasse bene, sembrava metterlo sotto pressione. C’era una volontà, lui giurava che era così, che voleva mettergli i bastoni tra le ruote. Una…
-
Il limite è sempre la mente – Racconto breve
Armando guardò l’orologio e vide il proprio riflesso sul quadrante bianco. Il riflesso però non era sul vetro, era proprio sul quadrante e, a guardarlo con attenzione, si accorse che esso non…
-
L’ultimo giorno del carcere – Racconto breve
I muri sono muri, lo sono sempre, anche quando le porte sono aperte. Era la prima volta in due secoli che le porte si sarebbero aperte e i muri avrebbero smesso di…
-
Riflessioni sul carcere
Pochi di noi riflettono sull’esistenza nella nostra società del carcere. Il carcere è la concretizzazione della visione colpevolizzante e punitiva che pervade la nostra società. Nel nostro modo di vedere è normale…
-
Come dovremmo dialogare secondo me
Spesso intraprendiamo delle conversazioni e delle chiacchierate piuttosto inconsapevolmente. Voglio dire che non siamo molto consapevoli del perché stiamo parlando, di come stiamo parlando, di che meccanismi sono sottesi alla nostra conversazione….
-
Lettera alle scuole occupate
Ho percepito che nelle scuole che vengono occupate in questo periodo c’è qualcosa, qualcosa di nuovo. Ho percepito come in noi ci sia come una nuova consapevolezza. Come ormai non diamo questo…