Skip to content
logo9minuti120x48
Menu
  • Home
  • Tutorial
    • Zaini
    • Stampa 3d
    • ebook
    • Informatica
  • Scritti
    • Racconti
    • Articoli
    • Temi
    • Storia
  • Video
  • Progetti
    • Progetto Carcere
    • Progetto Istruzione
    • Progetto Acque pulite
    • Progetto Tecnologia
    • Progetto Casa
    • Progetto Democrazia
    • Progetto Immigrazione
    • Storia
    • Progetto Storia
  • Chi siamo
    • LinkTree
  • Privacy Policy
    • Cookie Policy (EU)
  • Blog
  • Donazioni
Menu
archivi fantastici e dove trovarli copertina 1024

Archivi fantastici e dove trovarli (online)

Posted on 11 Febbraio 202025 Febbraio 2022 by Alessandro Oppo

Se siete storici, giornalisti, blogger o semplicemente dei gran curiosi vi sarete chiesti più e più volte come sia nato qualcosa, magari avete anche bisogno di fare una ricerca, una relazione o vi approntate a scrivere un libro.

Ma dove si trovano le fonti, intendo quelle che vi permettono di approfondire un argomento?

Proviamo a fare un elenco di tutti i tool utili allo storico e al giornalista digitale.

Indice

  • L’Archivio della Camera
  • National Archives – US
  • DOCSteach
  • UK Parliament Archives
  • Biblioteca Apostolica Vaticana
  • Google Patents
  • InternetCulturale.it
  • Istituto Luce Cinecittà
  • YouTube
  • Archivio della Corte suprema di Cassazione
  • Archivio del Ministero della Giustizia
  • Archivio della Corte di Costituzionale
  • Archivio online del giornale La Stampa
  • Fondo Monetario Internazionale
  • Library of congress
  • Openstarts.UniTS – Università di Trieste
  • Gallica
  • Manoscritti Francia-Inghilterra
  • Consigliami altri archivi fantastici

L’Archivio della Camera

archivio camera senato 1024

Se vi interessa è la storia contemporanea allora l’Archivio della Camera, con migliaia di documenti che partono dal 1848, è il posto giusto per voi.

Uno dei documenti che mi è saltato subito all’occhio è quello della Sessione 1861 N2 dell’11 marzo 1861 in cui “S.M. Re Vittorio Emanuele II assume per sé e per i suoi successori il titolo di Re d’Italia”.

Il sito è un poco confusionario ma le fonti a disposizione per il download sono veramente tante e di qualsiasi tipo.

Per alcune è necessaria la richiesta, vanno selezionate e aggiunte al ‘carrello‘ (vi assicuro che sul sito viene chiamato così :D), si inseriscono i propri dati e si attende l’invio dei documenti in formato .pdf.

National Archives – US

national archives 1024

Se i documenti a cui siamo interessati sono invece quelli americani, il National Archives Catalog ci offre una quantità di scansioni e foto d’epoca veramente notevole.

Anche qui non tutte le fonti sono disponibili per il download immediato ma in alcuni casi è possibile fare una richiesta formale.

Le sezioni sono molteplici e non avrebbe senso elencarle tutte, una che mi ha colpito è però stata quella dedicata ai ‘founders’ più importati.

Curiosando fra i vari documenti ho trovato la registrazione audio aria – terra del caccia che portava il corpo di Kennedy da Dallas a Washinton.

https://d3hg138m6n7vnh.cloudfront.net/opastorage/live/47/1257/6125747/content/arcmedia/mopix/jfkn/jfkn-jfkn-1-2.mp3

Non è sicuramente una fonte di primaria importanza ma è una testimonianza del passato.

DOCSteach

docsteach 1024

DOCSteach.org è sempre legato al National Archives ma con una prospettiva più orientata verso l’educazione, con una preselezione dei documenti più importanti e adatti per le scuole.

Non è quindi propriamente un archivio a sé stante ma è degno di stare negli archivi fantastici.

UK Parliament Archives

Anche il Regno Unito ha un archivio digitale ben fornito, sebbene molto confusionario, e si chiama UK Parliamentary Archives.

Mentre visitavo il sito ho trovato lo Stamp Act del 1765, la famosa imposta sui prodotti stampati e che fu un po’ la goccia che fece traboccare il vaso.

Anche qui vi sono diverse sezioni, alcune non si capisce bene se a pagamento (fino all’ultimo ti fanno credere sia gratis) mentre altre sono consultabili online senza problemi.

Biblioteca Apostolica Vaticana

La Biblioteca Apostolica del Vaticano, spesso abbreviato in BAV, da qualche anno ha messo a disposizione il suo immenso archivio agli esploratori della rete.

Google Patents

Google Patents 1024

Vi siete mai chiesti come sia nato qualcosa?

Spesso, durante l’epoca post rivoluzione industriale, novità equivale a brevetto.

Su Google Patents possiamo trovare tutti i brevetti, vedere quando sono stati depositati e leggerli.

https://patents.google.com/

Non è solo uno strumento da inventori ma anche da storici, potete ad esempio trovare il brevetto di S.F.B. Morse depositato nel 1848.

InternetCulturale.it

internetculturale 1024

Su questo fantastico sito possiamo trovare tantissimi documenti antichi scannerizzati.

Potete ad esempio consultare i carteggi o la versione originale autografa di Fermo e Lucia di Alessandro Manzoni.

La qualità è ottima ed è anche possibile scaricare i documenti in formato .PDF.

Questo è un chiaro esempio di come la letteratura e la storia siano intrecciate.

www.internetculturale.it

Istituto Luce Cinecittà

Per noi italiani l’Istituto Luce è qualcosa di ben conosciuto, ma come tralasciarlo da questo elenco?

E’ veramente fantastico, ricco di testimonianze italiane del passato, così vicine eppure inimmaginabili.

C’è poco da aggiungere se non che una visita sul loro sito è più che consigliata.

YouTube

A qualcuno potrà sembrare una presa in giro o esagerato inserirlo qui: YouTube lo conoscono tutti!

Eppure è un ineusaribile archivio di fonti audiovisive, basti pensare ai video di Mussolini e Hitler postato poco più sopra e che proviene dal canale ufficiale dell’Istituto Luce.

Vi risparmio il link…

Archivio della Corte suprema di Cassazione

Anche le sentenze sono un’ottima fonte di informazioni e l’archivio online della Corte di Cassazione raccoglie tantissime sentenze utili per capire l’atteggiamento giuridico verso alcuni fenomeni culturali.

www.cortedicassazione.it

Archivio del Ministero della Giustizia

Questo archivio fa parte del precedente ma purtroppo è a pagamento, eccetto per determinate categorie, come le forze dell’ordine e gli avvocati.

Trovate l’elenco completo nella sezione ‘registrazione‘.

Ministero della Giustizia

Archivio della Corte di Costituzionale

Come nascono le leggi? E in che periodo? Sull’archivio della Corte Costituzionale è possibile scoprirlo.

Il sito permette di cercare per anno o per parole chiave e di leggere le ‘Massime‘ rilasciate.

Molto utile per ricerche in ambito storico, politico e sociale.

www.cortecostituzionale.it

Archivio online del giornale La Stampa

http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/remove,fa_0/

Fondo Monetario Internazionale

International Monetary fund

Anche se non è proprio un archivio in senso stretto, è possibile trovare tantissimi dati utili per le nostre ricerche o semplicemente per curiosare.

Il link che vi lascio è quello che rimanda al debito pubblico dei vari stati del mondo su una mappa interattiva. E’ possibile selezionare più paesi da confrontare e vedere nel tempo come la situazione si è evoluta.

Library of congress

Library of congress

Openstarts.UniTS – Università di Trieste

https://www.openstarts.units.it/handle/10077/28158

Gallica

https://gallica.bnf.fr/

Manoscritti Francia-Inghilterra

https://manuscrits-france-angleterre.org/polonsky/en/content/accueil-en?mode=desktop

Consigliami altri archivi fantastici

Se conosci qualche altro archivio storico (fantastico e non) consultabile online e me lo segnali lo aggiungo all’articolo.

Se invece vuoi scoprire quali sono i siti web e le app indispensabili per lo storico ho scritto un articolo a tal proposito.

Puoi farlo scrivendo nei commenti, mentre puoi ringraziarmi condividendo l’articolo sui tuoi social.

Alessandro

—-

Articolo in aggiornamento

Dammi un 5 virtuale, clicca like e condividi.

  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Related

5 thoughts on “Archivi fantastici e dove trovarli (online)”

  1. Gabriella Pastore Gabriella Pastore ha detto:
    4 Aprile 2020 alle 10:36 am

    Non riesco ad ascoltare le conversazioni del prof Barbero registrate

    Rispondi
    1. Alessandro Oppo Alessandro Oppo ha detto:
      4 Aprile 2020 alle 11:06 am

      Ciao Gabriella, credo tu stia cercando questo articolo https://www.9minuti.it/barbero-time-tutti-i-video-ordinati/

      Rispondi
  2. serena scanziani serena scanziani ha detto:
    4 Giugno 2020 alle 5:36 pm

    Vorrei farvi i miei complimenti, sito interessantissimo, in particolar modo la timeline sui video di Barbero.
     
    Un altro archivio interessante è questo, non so se lo conosciate.
     
    So che guardare un libro online non dia la stessa emozione dell’averlo tra le mani, sentirne l’odore, sfogliarlo e avvertire la grammatura e la grana della carta, ammirarne la copertina e la brossura. 
     
    Però ho trovato questo articolo che parla dell’”Internet Archive”, che vi dà accesso a milioni di libri e questo è meraviglioso, imho!
     
     >> L’Internet Archive è una non-profit il cui archivio comprende 21 milioni di opere scritte; scansiona 1000 libri al giorno grazie a 18 centri di digitalizzazione sparsi in tutto il mondo e contiene già 3,8 milioni di libri digitalizzati. 
     
    Su Internet Archive si può trovare di tutto: dal libro illustrato sulla “Stregoneria gitana e cartomanzia” di fine Ottocento agli studi sui geroglifici pubblicati nel Cinquecento, fino ad arrivare a documenti più antichi pubblicati addirittura nell’Anno Mille. 
     
    In mezzo, gran parte dei testi prodotti dall’umanità, tra Bibbia, Corano, documenti risalenti al periodo dell’Illuminismo, mappe, guide, riviste e trattati.
     
    Guardate che spettacolo:
     
    https://archive.org/details/TheVoynichManuscript/mode/2up
     

    Rispondi
    1. Alessandro Oppo Alessandro Oppo ha detto:
      11 Giugno 2020 alle 6:49 pm

      Ciao Serena, scusa il ritardo ma il tuo commento mi era sfuggito.
      Grazie per i complimenti e per il link, conosco Internet Archive (fantastico) ma effettivamente mi sono dimenticato di aggiungerlo.
      Appena trovo un attimo lo inserisco!
      Alessandro

      Rispondi
  3. Pingback: La mia guida per aprire un sito web (o blog) da zero - 2020 - 9minuti.it

Rispondi a Gabriella PastoreAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scoprici sui social

  • YouTube
  • Telegram
  • Facebook
  • RSS Feed

    Ultimi post

    • Solo l’occidente conosce la Storia? Dialogo col Professor Adolfo Scotto Di Luzio
    • Ponti sospesi: cosa abbiamo sbagliato? cosa si potrebbe fare?
    • Siamo quel che facciamo? – racconto breve
    • Il limite è sempre la mente – Racconto breve
    • L’ultimo giorno del carcere – Racconto breve
    • Riflessioni sul carcere
    • Come dovremmo dialogare secondo me

    Newsletter

    • YouTube
    • Facebook
    • Telegram
    • Solo l’occidente conosce la Storia? Dialogo col Professor Adolfo Scotto Di Luzio
      di Alessandro Oppo
    • Ponti sospesi: cosa abbiamo sbagliato? cosa si potrebbe fare?
      di Alessandro Oppo
    • Siamo quel che facciamo? – racconto breve
      di Alessandro Oppo
    • Il limite è sempre la mente – Racconto breve
      di Alessandro Oppo
    • L’ultimo giorno del carcere – Racconto breve
      di Alessandro Oppo

    ©2025 9minuti | Design: Newspaperly WordPress Theme
    Manage Cookie Consent
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Cookie funzionali Sempre attivo
    The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
    Preferences
    The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
    Statistics
    The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
    Marketing
    The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preference
    {title} {title} {title}
     

    Caricamento commenti...