Skip to content
logo9minuti120x48
Menu
  • Home
  • Tutorial
    • Zaini
    • Stampa 3d
    • ebook
    • Informatica
  • Scritti
    • Racconti
    • Articoli
    • Temi
    • Storia
  • Video
  • Progetti
    • Progetto Carcere
    • Progetto Istruzione
    • Progetto Acque pulite
    • Progetto Tecnologia
  • Chi siamo
    • LinkTree
  • Privacy Policy
    • Cookie Policy (EU)
  • Blog
  • Donazioni
Menu
esempio di tema sull'immigrazione

Tema sull’immigrazione (esempio per le scuole)

Posted on 12 Settembre 20193 Giugno 2021 by Alessandro Oppo

Benvenuti su 9minuti.it, vi propongo uno spunto per un tema riguardante l’immigrazione.

Ultimamente sto scrivendo parecchi temi (vedi l’ultimo tema sul viaggio e la lettura)

Ho visto online che tutti i vari siti dediti alle scuole superiori propongono temi e suggerimenti che considero banali e controproducenti.

Si sostiene infatti, in questi siti, un metodo di organizzazione del pensiero eccessivamente schematizzato.

Seppure in certi casi può fare comodo avere uno schema per i temi, c’è da tenere in considerazione che si rischia di rendere il nostro scritto freddo e poco interessante.

Sostengo, e siete liberi di non essere d’accordo, che sia più importante lasciar galoppare la fantasia e scrivere qualcosa di originale per sorprendere il lettore (e noi stessi) che rispettare in maniera ferrea delle regole.

Tema sui social e la tecnologia (esempio di tema)

Spero di essere riuscito, con questo testo sull’immigrazione, a ispirarvi o che possa avervi alleviato la giornata.

 

 

tema sull'immigrazione uccelli
Foto di Gordon Johnson da Pixabay

Tema sull’immigrazione

Una volta raccolsi un biglietto da visita per strada. Vi era scritto che il proprietario risolveva tanti mali: malattie, mali d’amore, malocchi e anche l’immigrazione. Come se, l’immigrazione, fosse un male.

A distanza di anni mi chiedo perché non guarisse anche l’emigrazione, così, giusto per completezza. Non sono mai emigrato, ci ho pensato, probabilmente ci hanno pensato anche i miei genitori prima di me, e, a dirla tutta, mio nonno è emigrato veramente. Non credo però che si sarebbe rivolto all’uomo del biglietto da visita.

Quando si parla di immigrazione ognuno ha le sue idee e gli animi si scaldano: c’è chi è a favore e chi è contro. Quando invece si parla di emigrare da qualche parte il discorso cade sempre sul cibo, e su quanto sarebbe difficile senza questa nostra e tanto buona dieta mediterranea.

A me la testa talvolta dice due cose quando provo a pensare: una è che penso troppo come un apolide, un senzapatria, e l’altra è che invece sono troppo attaccato ai confini: alcune volte, poche a dir la verità, quando cammino sto attento a non calpestare la fuga di separazione delle piastrelle.

Sono ben conscio però che cent’anni fa, duecent’anni fa o più, quelle piastrelle non c’erano e a nessuno, né lì né altrove, sarebbe venuto in mente di praticare un vizio del genere.

Sono anche conscio di come un giochetto possa degenerare in una patologia ossessiva – compulsiva e cerco di evitarlo. Così, con la medesima tecnica e con la medesima paura, tento di rimuovere le piastrelle su cui sono disegnati i confini delle nazioni e mi chiedo cosa vi rimanga sotto.

Certamente non altri confini! Forse ossa di morti bellicosi, i quali, magari con la stessa arroganza dell’uomo del biglietto da visita, pensavano di poter curare l’immigrazione (e l’emigrazione).

A loro questa visione ha causato la morte ed io, che non voglio morire né dell’una e né dell’altra, sono costretto a cercare, col pensiero s’intende, un sentiero poco battuto e a lasciare la via maestra su cui tutti, contrari e favorevoli, si addossano come i topi del Pifferaio Magico prima di cadere nelle acque del mare.

(il tema sull’immigrazione segue dopo l’immagine)
rami 1024
rami 1024

E lì non ci sono confini. I pesci vagano nomadi e gli uccelli li seguono nell’aria, sui venti: vanno dove c’è caldo, c’è cibo, c’è vita.

E così gli umani per lo stesso istinto emigrano per altre patrie. Essi rinunciano alla propria lingua, alle proprie usanze, spesso ai propri famigliari: padri, madri, fratelli e figli.

L’immigrato è da rispettare e da accogliere a braccia aperte. Quella parte di me che sta attenta alle fughe delle piastrelle però mi dice altro. Mi chiede, per esempio, quale ragione li spinga ad abbandonare le proprie terre e la propria cultura. Le guerre e le carestie? la speranza di una vita migliore? Certamente deve essere qualcosa di estremamente grave, così grave da dover essere fermato. E mi chiedo, innanzitutto, quali siano le cause di questi fenomeni.

Il Capitalismo? Il consumismo? l’interventismo militare? Pensandoci mi sento un po’ responsabile, perché è in parte colpa mia se loro partono. Il lasciar fare è azione come il fare e io nascondo il capo di fronte alle ingiustizie come uno struzzo quando ha paura.

Non faccio nulla per impedire che ci siano guerre; o che i paesi occidentali, corresponsabili, intervengano in casa altrui coprendo le loro malefatte con motivazioni mendaci.

Sono colpevole di finanziare le guerre che causano carestie, sono colpevole di dar loro quei soldi di mia spontanea volontà, affinché gli ingranaggi del sistema continuino a girare. Io pago coloro che guadagnano con queste opere. I miei soldi vanno ai supermercati, ai benzinai, ai cinema, alle catene di negozi e alle multinazionali. Ognuno di questi ottiene dei vantaggi economici dallo sfruttamento coloniale contemporaneo e dalla disparità fra le nazioni.

Ma dove sono finiti i pesci? Rivoglio il mare senza confini, il cielo ampio e una terra senza piastrelle!

Condividi

Se ti è piaciuto fammi un piacere: condividilo sui tuoi social attraverso uno dei bottoni presenti sulla pagina.

E’ un modo per supportarmi e per condividere con qualcun altro le tue letture.

Se invece anche tu hai scritto un tema sull’immigrazione e vuoi condividerlo scrivimi e lo inserisco nel sito.

Grazie,
Alessandro

Dammi un 5 virtuale, clicca like e condividi.

  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Related

Cosa ne pensi? Fammelo sapere con un messaggio Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scoprici sui social

  • YouTube
  • Telegram
  • Facebook
  • RSS Feed

    Ultimi post

    • Buzzurretto e la scuola – Racconto breve
    • Il mio punto di vista sul progetto scuola
    • Di nuovo nuvole – Racconto breve
    • L’intelligenza artificiale, la forza della logica e la morale – ChatGPT
    • Videogrep, how to extract a certain word from a video (or more)
    • Brucerò tutto non appena è stato scritto – Racconto breve
    • C’è del lavoro da fare – Racconto breve

    Newsletter

    ©2023 9minuti | Design: Newspaperly WordPress Theme
    Manage Cookie Consent
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Cookie funzionali Sempre attivo
    The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
    Preferences
    The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
    Statistics
    The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
    Marketing
    The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preference
    {title} {title} {title}
     

    Caricamento commenti...