Skip to content
logo9minuti120x48
Menu
  • Home
  • Tutorial
    • Zaini
    • Stampa 3d
    • ebook
    • Informatica
  • Scritti
    • Racconti
    • Articoli
    • Temi
    • Storia
  • Video
  • Progetti
    • Progetto Carcere
    • Progetto Istruzione
    • Progetto Acque pulite
    • Progetto Tecnologia
  • Chi siamo
    • LinkTree
  • Privacy Policy
    • Cookie Policy (EU)
  • Blog
  • Donazioni
Menu
tema Viaggi e Libri

Esempio di tema sul viaggio e la lettura

Posted on 8 Agosto 201910 Aprile 2020 by Alessandro Oppo

Benvenuti su 9minuti.it, quello che vi propongo oggi è un esempio di tema sul viaggio.

Mi è capitato diverse volte di leggere temi che, pur non avendo alcun errore grammaticale, peccavano di personalità e originalità.

In questo esempio di tema svolto sul viaggio spero di riuscire ad essere di ispirazione a qualcuno.

Attenzione, il tema proposto difetta di argomentazione, qualità che può essere richiesta dal vostro insegnante o dalla vostra traccia.

tema Viaggio Libri 2

Il tema in questione è stato scritto sulla base della simulazione della prima prova del 2019, per la precisione Tipologia C_1_Marzo19 (cliccate per la traccia completa in formato .pdf)

Vi invito anche a vedere questo video dove do alcuni consigli pratici su come scrivere un ottimo tema.

Tema svolto sul viaggio e la lettura

Un treno corre sui binari. Si vede la sua ombra sulla ghiaia, sulle traversine, e il ta-tam ritmico è un invito a socchiudere gli occhi. Talvolta il treno si ferma ad una stazione, qualcuno si siede vicino a noi e qualcun altro scende. Ognuno di essi ha una propria vita e una storia.
La mente si appisola nuovamente e sogna. Bastano pochi spunti per librarsi negli immensi cieli della fantasia, a volte a dare il la è il viso barbuto di un uomo, altre volte è il vestito svolazzante di una giovane.

In treno le dita toccano la carta porosa di un libro fra le cui pagine potrebbe essere raccontata la nostra storia, o, forse, quella di chi è seduto al nostro fianco.

Pur avendo una sola vita noi ne potremmo vivere una moltitudine! Per farlo è necessario però avere il coraggio di sognare e, per sognare, è sufficiente aprire un libro. Esso ci guiderà in un meraviglioso viaggio mentale e il tempo non passerà più con la sua solita velocità.

È un viaggio senza biglietti e dove non c’è la seconda classe.

Però, quando gli occhi scorrono sulle righe, lo fanno proprio come un treno in partenza: il lettore si prepara, le prime righe vengono lette e, senza rendersene conto, la mente si fonde con la storia letta: il fruscio delle pagine è come il ta-tam del treno in corsa. E, proprio come un treno in corsa, la nostra fantasia corre velocissima e non può essere fermata nemmeno dall’interruzione della lettura.

I personaggi di cui si è letto ci accompagnano dove andiamo, ci seguono, ci danno consigli. C’è il Verne di quando eravamo bimbi che ci indica la luna piena; Padron’Ntoni che ci insegna a non far debiti; Gian Giacomo Mora che ci accompagna per Piazza Vetra e, se un violino suona, l’invidia di Zeno tiene compagnia alla nostra. Essi ci seguono nei nostri viaggi in treno e nella vita, essi ascoltano i nostri pensieri e, le loro esperienze, fatte nostre con la lettura, ci aiutano a decidere quali scelte fare.

Il sole batte i suoi ultimi raggi sui vetri dei finestrini e le palpebre dei viaggiatori, aprendosi, lasciano indifesi gli occhi, così come, poco prima, la forza dei caratteri stampati è penetrata in noi.

Il treno si ferma dolcemente e così le pagine, le ultime, restano per più tempo fra le nostre dita, come se, il leggere con calma le parole, allontanasse la fine. Ma è proprio quando il treno si ferma e l’ultima parola è consumata che un senso di sollievo, misto a nostalgia, colpisce il lettore. Bisogna scendere, poggiare i piedi sulla banchina di pietra: eppure preferiremmo non farlo. Le facoltà razionali si svegliano e i nostri arti, ancora intorpiditi, muovono i primi passi nel confuso brusio della stazione.

E di nuovo il viso di uno sconosciuto, o forse il cinguettio di un uccellino, ci riporterà fra le pagine lette, ormai confuse nel nostro passato e indistinguibili dalla realtà. Passeggeremo fra la gente col pensiero altrove, sognante, impregnato di fiabe e verità. Il nostro corpo di sempre è retto da una nuova mente e il nuovo Io, arricchito e migliorato, è affamato di nuovi viaggi. Arrivati a casa si riaprirà un libro e la storia andrà avanti.

Leggere non è facile perché la vita stessa non è mai facile. Leggere è vivere e rileggere è rivivere, poiché, esattamente come lo stesso treno preso in momenti diversi della vita, anche la lettura del medesimo libro ci porterà a vivere viaggi profondamente differenti.

tema Viaggio Libri treno 1024 1

Conclusioni

Ti è stato d’aiuto questo tema? Hai bisogno di aiuto per scriverne uno?

Fammi sapere cosa ne pensi nei commenti e se posso in qualche modo aiutarti.

Alessandro

Dammi un 5 virtuale, clicca like e condividi.

  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Related

Cosa ne pensi? Fammelo sapere con un messaggio Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scoprici sui social

  • YouTube
  • Telegram
  • Facebook
  • RSS Feed

    Ultimi post

    • Buzzurretto e la scuola – Racconto breve
    • Il mio punto di vista sul progetto scuola
    • Di nuovo nuvole – Racconto breve
    • L’intelligenza artificiale, la forza della logica e la morale – ChatGPT
    • Videogrep, how to extract a certain word from a video (or more)
    • Brucerò tutto non appena è stato scritto – Racconto breve
    • C’è del lavoro da fare – Racconto breve

    Newsletter

    ©2023 9minuti | Design: Newspaperly WordPress Theme
    Manage Cookie Consent
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Cookie funzionali Sempre attivo
    The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
    Preferences
    The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
    Statistics
    The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
    Marketing
    The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preference
    {title} {title} {title}
     

    Caricamento commenti...