Skip to content
logo9minuti120x48
Menu
  • Home
  • Tutorial
    • Zaini
    • Stampa 3d
    • ebook
    • Informatica
  • Scritti
    • Racconti
    • Articoli
    • Temi
    • Storia
  • Video
  • Progetti
    • Progetto Carcere
    • Progetto Istruzione
    • Progetto Acque pulite
    • Progetto Tecnologia
    • Progetto Casa
    • Progetto Democrazia
    • Progetto Immigrazione
    • Storia
    • Progetto Storia
  • Chi siamo
    • LinkTree
  • Privacy Policy
    • Cookie Policy (EU)
  • Blog
  • Donazioni
Menu
I siti e le app che uno storico deve conoscere copertina 1024

I siti e le app che uno storico deve conoscere

Posted on 20 Ottobre 201924 Luglio 2021 by Alessandro Oppo

Vi siete mai chiesti cosa succede quando la Storia (cioè il passato per antonomasia) e l’attuale mondo digitale in cui viviamo ora si fondono?

In questo articolo vorrei farvi vedere tutti i siti web e le applicazioni per smartphone che ho trovato e che trattano di Storia. Essi vi cambieranno il modo di studiare la Storia, o meglio, saranno un’integrazione alle sempreverdi letture, sia che siate degli appassionati di Storia o storici di professione.

Una difficoltà che ho sempre avuto in questa materia è il comprendere gli avvenimenti che accadevano in contemporanea negli altri paesi europei e del mondo.

Se nel 1492 si scopre l’America, cosa sta accadendo in Italia? e in Francia? e in Inghilterra? e in Polonia?

Solitamente mi arrendevo con il solo risultato di avere una grande confusione in testa e di non riuscire mai a collegare gli eventi con dei fili logici.

L’altro problema molto comune è leggere che nel tal periodo v’è stata una conquista, o una perdita di un territorio, ma non saper minimamente dove si trovi a livello geografico ed essere troppo pigri per cercarlo sulla mappa.

Spero, con questa lista di bellissimi strumenti, di potervi dare spunto su come studiare storia in maniera migliore o per poter insegnare in maniera divertente e interattiva.

Indice

  • GeaCron – una mappa geografica del passato
  • HistoryWorld Timeline
  • WorldHistory Atlas
  • HistoryTimeline
  • Histography – Una nuova veste per Wikipedia
  • Timeline JS – Un timeline creator
  • Internet World Stat
  • Google Books Ngram Viewer
  • Consigliami uno strumento per storici

GeaCron – una mappa geografica del passato

Quest’utilissimo sito web permette di visualizzare una mappa del mondo e di tornare indietro nel tempo e vedere com’è cambiato.

Io ci ho passato su diverse ore, e lo consiglio per studiare in maniera interattiva la storia. Cliccavo avanti di anno in anno (si può andare avanti e indietro nel tempo anche di dieci o cento anni) e nel momento in cui vedevo un cambiamento andavo a vedermi su Internet cosa fosse successo.

Trova le differenze: sopra vi propongo la cartina del 1918 prima del Trattato di Versailles e subito dopo la cartina del 1919, come potete vedere qualcosina è cambiato.

Esiste anche una versione premium di Geacron e che aggiunge molte funzionalità. Nel momento in cui scrivo ancora non l’ho provata ma quasi quasi…

HistoryWorld Timeline

History world eventi 1024

Questo sito web non mi ha fatto fare WOW come quando ho visto Geacron per la prima volta ma lo trovo molto interessante.

Ha una timeline (linea del tempo) che permette di cercare una parola chiave e l’anno che più ci interessa. In poche righe avremo un elenco più o meno completo degli eventi che si sono svolti in quel periodo e in quel tale luogo.

Lo trovo molto utile da abbinare a GeoCron, per capire cosa è avvenuto senza dover impazzire con i contenuti lunghissimi di Wikipedia.

WorldHistory Atlas

Questa interessantissimo strumento per studiare la storia lo troviamo sul Play Store di Google e può essere installato su qualsiasi smartphone Android dove è tradotto come La storia del mondo (Atlante).

Come funzionalità è molto simile a quelle di GeaCron (non c’è però la versione desktop), permette di vedere i cambiamenti sulle cartine geografiche e offre un’ottima linea del tempo con tutti gli eventi più interessanti.

Purtroppo è a pagamento (costa meno di 5€) ma ha una demo che va dal XVII all’XVIII secolo.

Segnalo che lo stesso sviluppatore offre anche una versione senza la mappa e con solo gli eventi storici e la versione prova della stessa.

HistoryTimeline

HistoryTimeline 1024

Quest’app è una ‘semplice’ timeline storica ma è molto ben fatta e in più è completamente gratuita e senza pubblicità.

Presenta tutti gli avvenimenti storici, letterari, filosofici, artistici e chi più ne ha più ne metta ed è configurabile attraverso dei comodissimi filtri.

Basta uno sguardo per rendersi conto delle potenzialità di questo strumento applicato al mondo dell’istruzione. Non solamente perché si impara bene la Storia, ma soprattutto perché è uno strumento multidisciplinare che collega molto bene tutto il passato umano.

Histography – Una nuova veste per Wikipedia

histography timeline 1024

Histography non è propriamente una piattaforma per studiare, assomiglia più ad un’esperienza mistica.

Ogni puntino nella schermata equivale ad un evento preso da Wikipedia. Muovendo il cursore un po’ a caso è possibile scoprire nuovi vecchi fatti e accrescere la propria cultura.

Anche per questo sito è possibile impostare dei filtri per mostrare ciò a cui più siamo interessati.

Timeline JS – Un timeline creator

Timeline JS

Questo sito è più per chi vuole creare una propria time line storica. E’ possibile aggiungere eventi, immagini, video e descrizioni per poi condividerla sul web e incorporarla (embeddarla suonava male) all’interno del proprio sito web.

Trovo che sia uno strumento molto utile per professori e insegnanti che non vogliano fare addormentare i propri studenti e per le persone che hanno la necessità di rappresentare una storia e i suoi punti cruciali.

Ho usato questo strumento per la time line su Alessandro Barbero e il risultato è decisamente notevole.

Internet World Stat

Internet World Stat 1024

Questo non è propriamente un sito da storici, infatti qui si possono trovare tutte le statistiche, divise per paese e continente, dell’accesso ad internet.

Lo inserisco in questa lista perché si suppone che chi studi Storia lo faccia sperando di capire meglio il presente, e questo sito dà una lampante panoramica della situazione internazionale.

Link a Internet World Stats.

Google Books Ngram Viewer

Google Books è un progetto di digitalizzazione di massa dei vecchi libri cartacei. Ngram viewer permette di ricercare un termine e vedere come sia stato usato nel tempo.

Ho cercato il Patto di Londra (firmato nel 1914) e, come potete vedere, si ha un picco nel periodo post guerra. E’ sicuramente uno strumento molto utile per qualsivoglia ricerca che preveda uno studio del passato.

Consigliami uno strumento per storici

Spero che questo articolo ti sia stato d’aiuto. Se hai altri strumenti da segnalarmi non esitare a scriverlo nei commenti così che possa provarli e aggiungerli a questa breve comparazione.

Alessandro

Dammi un 5 virtuale, clicca like e condividi.

  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra) Reddit
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail

Related

2 thoughts on “I siti e le app che uno storico deve conoscere”

  1. Pingback: Barbero Time, la time line di tutti i video integrali - 9minuti.it
  2. Pingback: Archivi fantastici e dove trovarli (online) - 9minuti.it

Rispondi a Archivi fantastici e dove trovarli (online) - 9minuti.itAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scoprici sui social

  • YouTube
  • Telegram
  • Facebook
  • RSS Feed

    Ultimi post

    • Solo l’occidente conosce la Storia? Dialogo col Professor Adolfo Scotto Di Luzio
    • Ponti sospesi: cosa abbiamo sbagliato? cosa si potrebbe fare?
    • Siamo quel che facciamo? – racconto breve
    • Il limite è sempre la mente – Racconto breve
    • L’ultimo giorno del carcere – Racconto breve
    • Riflessioni sul carcere
    • Come dovremmo dialogare secondo me

    Newsletter

    • YouTube
    • Facebook
    • Telegram
    • Solo l’occidente conosce la Storia? Dialogo col Professor Adolfo Scotto Di Luzio
      di Alessandro Oppo
    • Ponti sospesi: cosa abbiamo sbagliato? cosa si potrebbe fare?
      di Alessandro Oppo
    • Siamo quel che facciamo? – racconto breve
      di Alessandro Oppo
    • Il limite è sempre la mente – Racconto breve
      di Alessandro Oppo
    • L’ultimo giorno del carcere – Racconto breve
      di Alessandro Oppo

    ©2025 9minuti | Design: Newspaperly WordPress Theme
    Manage Cookie Consent
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Cookie funzionali Sempre attivo
    The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
    Preferences
    The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
    Statistics
    The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
    Marketing
    The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preference
    {title} {title} {title}
     

    Caricamento commenti...