Skip to content
logo9minuti120x48
Menu
  • Home
  • Tutorial
    • Zaini
    • Stampa 3d
    • ebook
    • Informatica
  • Scritti
    • Racconti
    • Articoli
    • Temi
    • Storia
  • Video
  • Progetti
    • Progetto Carcere
    • Progetto Istruzione
    • Progetto Acque pulite
    • Progetto Tecnologia
    • Progetto Casa
    • Progetto Democrazia
    • Progetto Immigrazione
    • Storia
    • Progetto Storia
  • Chi siamo
    • LinkTree
  • Privacy Policy
    • Cookie Policy (EU)
  • Blog
  • Donazioni
Menu
Cover youtube 1600x9 1

Come ho scelto la VPS per il mio sito web – 2021

Posted on 7 Marzo 202111 Aprile 2021 by Alessandro Oppo

Se ti serve una VPS per il tuo sito WordPress o per la tua applicazione, credo che la mia esperienza possa aiutarti.

Solitamente in questo tipo di articoli si possono vedere diversi siti di online hosting, con comparazioni su quale sia meglio o peggio, ma il tutto viene presentato in maniera piuttosto fredda.

Il mio intento, durante la scrittura dell’articolo sarà quello di raccontarti con onestà la mia esperienza con alcuni provider o compagnie di cloud hosting.

In questo articolo alcuni link sono affiliati, il che significa che riceverò una piccola commissione ad ogni acquisto.

Nella mia ricerca per una VPS economica ho provato un po’ gli hosting più famosi e che mi apparivano per primi su Google.

Indice

  • Dovevo migrare su una VPS
  • Contabo
  • Keliweb
  • Digital Ocean
  • PQ.hosting
  • AliCloud
  • AWS
  • Conclusioni

Dovevo migrare su una VPS

Supponendo che si sappia cos’è una VPS (sta per Virtual Private Server, sostanzialmente si tratta di un server virtuale).

Nel mio caso serviva un server con una buona velocità e che fosse però economico.

Se per un sito web WordPress con medio traffico (sotto i 100k visitatori mensili) un 1gb di ram è sufficiente, ecco che, se si vogliono utilizzare altre piattaforme (Discourse, Peertube, etc), la quantità di RAM richiesta aumenta di molto.

Alcuni mesi fa ho deciso di passare da uno shared hosting per Worpress (Keliweb.it) al self-hosting fatto in casa.

Dato che però volevo un uptime costante (99,9 o più), ho deciso di appoggiarmi ad un servizio esterno. La mia scelta si è rivelata azzeccata perché, esattamente qualche giorno dopo, c’è stato un fortissimo temporale e la fibra non mi ha funzionato per tre giorni. Il tutto abitando a Milano. Tutt’ora hosto alcuni servizi da un Raspberry PI ma non i siti / blog / servizi, i quali richiedono un uptime garantito.

Ho provato inizialmente AWS che è bello, funzionale, veloce etcetc. MA, e come vedrete il MA è piuttosto grosso.

Contabo

L’hosting su cui sono migrato (Contabo.com) è quello su cui il mio sito gira attualmente. Ho installato Docker e i container che mi servivano, settato il firewall e via con il nuovo sito (e il forum!).

Ovviamente, dopo aver installato tutto con docker, scopro che avrei potuto usar YunoHost e metterci un decimo del tempo. Va be’, ma con docker tutto è più figo.

Io ho preso due VPS economica: 5€ al mese per 8gb di RAM, quad core e 200gb di SSD ed è diversi mesi che le utilizzo con soddisfazione.

Le VPS funzionano bene e, grazie alla RAM abbondante, mi permette di installare più siti sulla stessa macchina.

Sono posizionati in Germania, sia legalmente che come server farm, ma offrono server anche in America. La velocità è inferiore a DigitalOcean.com o AWS ma, qualità/prezzo, è imbattibile.

L’assistenza è via mail o via telefono e parlano in tedesco e inglese.

Consiglio le VPS Contabo soprattutto per la quantità di ram offerta, cosa che le rende perfette per iniziare e fare svariate prove, nonché per progetti già consolidati e che richiedono risorse generose.

Keliweb

Keliweb.it è un’azienda italiana su cui avevo un piano di shared hosting, il servizio era buono e l’assistenza piuttosto veloce (accettano solo ticket, l’assistenza telefonica è un servizio extra).

Offrono anche VPS, non sono economiche ma sono italiane con un ip italiano, il che a volte è necessario per svariate ragioni di tipo legale.

Non ho provato le VPS in quanto ho preferito migrare su Contabo ma conservo un buon ricordo di Keliweb.it e la consiglio.

Digital Ocean

Digital Ocean è l’altro big sul panorama delle VPS economiche ma soffre dello stesso problema di AWS, ovvero è costoso… E’ però sicuramente, per via del proprio nome, un hosting affidabile con tutta una serie di vantaggi e garanzie che solo le grandi compagnie di hosting possono offrire.

Non ho mai preso una VPS con DigitalOcean ma da quello che so offrono un ottimo servizio con un uptime che si avvicina al 100%.

Se vuoi usufruire di un buono da 100$ (di utilizzo) iscriviti a DigitalOcean attraverso questo link, io riceverò 25$ di utilizzo e magari mi deciderò a provarlo. 😀

PQ.hosting

Su pq.hosting ho preso una VPS russa da utilizzare come VPN. Poi non l’ho utilizzata, ho solamente fatto delle prove e devo dire che per 3€ al mese la VPS era ottima. (2gb di ram, dual core e 30gb su NVME). A 6€ invece offrono la VPS da 4gb di RAM.

Il punto di forza di questa azienda è proprio la presenza di diverse nazionalità (e quindi anche IP pubblici, con tutto ciò che ne consegue).

Sono disponibili VPS in Olanda, Russia, USA, Canada, Lettonia, Ucraina, Moldavia, Hong Kong e in Germania.

Tra i pagamenti accettati ci sono anche i le crypto (BitCoin e simili).

L’assistenza di pq.hosting è sempre stata veloce attraverso la chat del sito.

AliCloud

Ho sempre utilizzato molto AliEpress, così, quando sono venuto a conoscenza di AliCloud, ho deciso di provarlo.

Devo ammettere che, siccome volevo provare la VPS gratuita per un anno, ovvero un’offerta dedicata agli studenti, sono rimasto deluso dal come non mi desse la possibilità di riscattare la VPS in alcun modo, rendendo vana l’offerta.

Nemmeno in questo caso sono riuscito ad usare una loro VPS, prima o poi la proverò, magari quando mi servirà un IP cinese.

Le VPS non sono così economiche come mi sarei aspettato (ero abituato troppo bene con AliEpress).

AWS

AWS è Amazon Web Services, e fornisce un ottimo servizio. Il problema è il costo.

Ti dicono che costa poco, ed effettivamente uno se la può cavare anche con 5€ al mese, ma per 1gb di ram e 8gb di SSD mi sembra un po’ tantino…

Avevo una VPS free per un anno con 1gb di RAM e 8gb di SSD.

Alzare il disco a 16gb ha comportato un costo di qualche euro mensile, il che supera il costo di altre VPS che ho provato e non rispondeva alla mia idea di ‘VPS economica’.

Con 9€ mensili su Contabo puoi prendere una VPS con 16gb di ram, 6 core e 400gb di SSD, capite bene che i prezzi sono differenti.


articolo in aggiornamento

Conclusioni

Se hai bisogno di aiuto scrivi nei commenti e ti risponderò al più presto.

Dammi un 5 virtuale, clicca like e condividi.

  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra) Reddit
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail

Related

2 thoughts on “Come ho scelto la VPS per il mio sito web – 2021”

  1. Tullio Tullio ha detto:
    9 Marzo 2021 alle 6:38 pm

    Ciao stavo provando la vps di Google gratuita. Sai niente?

    Rispondi
  2. Alessandro Oppo Alessandro Oppo ha detto:
    9 Marzo 2021 alle 8:21 pm

    Ciao Tullio, purtroppo non sono riuscito a provarla perché richiedevano una carta di credito e io ho solo la prepagata.

    Effettivamente dovrei aggiungere Google alla lista… grazie!

    Rispondi

Rispondi a Alessandro OppoAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scoprici sui social

  • YouTube
  • Telegram
  • Facebook
  • RSS Feed

    Ultimi post

    • Solo l’occidente conosce la Storia? Dialogo col Professor Adolfo Scotto Di Luzio
    • Ponti sospesi: cosa abbiamo sbagliato? cosa si potrebbe fare?
    • Siamo quel che facciamo? – racconto breve
    • Il limite è sempre la mente – Racconto breve
    • L’ultimo giorno del carcere – Racconto breve
    • Riflessioni sul carcere
    • Come dovremmo dialogare secondo me

    Newsletter

    • YouTube
    • Facebook
    • Telegram
    • Solo l’occidente conosce la Storia? Dialogo col Professor Adolfo Scotto Di Luzio
      di Alessandro Oppo
    • Ponti sospesi: cosa abbiamo sbagliato? cosa si potrebbe fare?
      di Alessandro Oppo
    • Siamo quel che facciamo? – racconto breve
      di Alessandro Oppo
    • Il limite è sempre la mente – Racconto breve
      di Alessandro Oppo
    • L’ultimo giorno del carcere – Racconto breve
      di Alessandro Oppo

    ©2025 9minuti | Design: Newspaperly WordPress Theme
    Manage Cookie Consent
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Cookie funzionali Sempre attivo
    The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
    Preferences
    The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
    Statistics
    The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
    Marketing
    The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preference
    {title} {title} {title}