Skip to content
logo9minuti120x48
Menu
  • Home
  • Tutorial
    • Zaini
    • Stampa 3d
    • ebook
    • Informatica
  • Scritti
    • Racconti
    • Articoli
    • Temi
    • Storia
  • Video
  • Progetti
    • Progetto Carcere
    • Progetto Istruzione
    • Progetto Acque pulite
    • Progetto Tecnologia
  • Chi siamo
    • LinkTree
  • Privacy Policy
    • Cookie Policy (EU)
  • Blog
  • Donazioni
Menu
Il mio primo zaino! (zaini autocostruiti)

Zaini autocostruiti? Questo è il mio primo (Ricordi di cucito pt1)

Posted on 7 Giugno 201815 Settembre 2019 by Alessandro Oppo

Buonasera a tutti, vorrei condividere con voi un percorso iniziato alcuni anni fa nel mondo del cucito, in special modo nel settore degli zaini autocostruiti.
Da autodidatta, guidato da tanta curiosità e voglia di imparare, ho trovato tanti Maestri online che, con i loro tutorial, mi hanno dato grandi spunti ed incoraggiamenti. Senza di essi infatti non avrei probabilmente avuto la volontà e la tenacia di buttarmi a capofitto in qualcosa che non conoscevo. Debbo citare diytactical.com e gearmaker.org su cui ho trovato bravissime e disponibilissime persone da tutto il mondo che m’hanno aiutato con le loro competenze e la loro pazienza.

In pochi anni ho imparato un mestiere. Già, perché il bello di internet è proprio questo, quello di poter imparare quel che si vuole, da casa: i risultati sono assicurati.

Lo zaino qui sotto è il primo che io abbia mai realizzato. Tutto questo nel lontano 2014 grazie alla guida del grande jma78. Si tratta di un semplice zaino con una sola tasca principale, una esterna ed una interna adatta ad ospitare una vescica per l’acqua o per uno schienale rigido.

I materiali

Tutti i materiali impiegati per gli zaini autocostruti sono Mil Spec, ciò significa che rispettano gli standard americani per l’impiego in campo militare. La stoffa utilizzata per questo zaino autocostruito è la Cordura 1000d colore Olive Drab (abbreviato in OD), è foderato internamente con della Cordura 500d. Questa scelta non la ripeterei in quanto appesantisce troppo uno zaino già sufficientemente robusto con un solo strato di stoffa. Internamente è stato cucito del velcro femmina per consentire un’organizzazione interna modulare.
Il nastro da 1″ è della tipologia A-A-55301 mentre per quelli da 1,5″ e da 2″ ho usato del nastro MIL-W-17337. Internamente, per i bordi, ho utilizzato del MIL-PRF-5038 T-III. Per le fibbie e le cerniere rispettivamente Nexus e Ideal #8 sono state le scelte. Per il filo la misura utilizzata, in scala americana, è la 69.

Come al solito per domande sugli zaini autocostruiti, consigli od altro sono a disposizione. Vi lascio alle foto, purtroppo la qualità è bassa perché sono, appunto, foto dell’epoca.

Grazie mille,
Alessandro

Dammi un 5 virtuale, clicca like e condividi.

  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Related

6 thoughts on “Zaini autocostruiti? Questo è il mio primo (Ricordi di cucito pt1)”

  1. Mahmoud ha detto:
    9 Aprile 2019 alle 2:04 am

    Ciao Alessandro
    Complimenti sei stato veramente bravo sei riuscito a realizzare un zaino imparando da internet davvero forte .
    Io invece faccio questo mestiere da 30 anni e sto cercando qualcuno che può essere interessato a fare con me un progetto di un laboratorio riguarda tutta la roba militare : gear.guibbotti antiproiettile zaini e mimetiche

    Rispondi
    1. Alessandro Oppo ha detto:
      9 Aprile 2019 alle 11:24 pm

      Ciao Mahmoud, grazie per i complimenti. Se ti va puoi scrivermi in privato così mi racconti qualcosa in più su questo progetto.

      Rispondi
  2. Vincenzo ha detto:
    22 Luglio 2019 alle 4:12 pm

    Ciao Alessandro.
    Complimenti per la tenacia e per il lavoro che ti sei creato e anche per le soluzioni molto interessanti che hai adottato per il tuo zaino, in particolare il velcro all’interno dello zaino.
    Faccio il militare e lo zaino è fondamentale per un militare.
    Ho trovato uno zaino che soddisfa le mie esigenze, ma vorrei imbottire gli spallacci e fargli uno schienale in 3d/mesh.
    Abito a Catania e Milano è un tantino lontano, altrimenti iquesti lavori li commissionavo a te…
    Avresti qualche suggerimento su dove posso acquistare il materiale e qualche tutorial da vedere?
    Grazie e ancora complimenti

    Rispondi
    1. Alessandro Oppo ha detto:
      22 Luglio 2019 alle 6:30 pm

      Ciao Vincenzo,
      grazie per essere passato sul mio sito e per il complimenti! Li tengo molto in considerazione, visto il lavoro che svolgi!

      Che tipo di zaino hai trovato?

      Le modifiche che vorresti fare non sono proprio semplicissime ma dipende dai mezzi che hai a disposizione e sicuramente dalla tua pazienza. 😀

      Sicuramente qui https://www.extremtextil.de/en/ puoi trovare molti materiali. Sono in Germania e sono abbastanza cari però altrimenti ti tocca ordinare dagli USA.

      Se hai voglia posta pure le immagini dello zaino, così magari se posso ti do un paio di dritte su come fare le modifiche.

      Sicuramente ci vorrà del tempo ma ti garantisco che la soddisfazione sarà tanta. (E poi potrai farti le tasche su misura!)

      Ciao e fammi sapere!
      Alessandro

      Rispondi
  3. Vincenzo ha detto:
    23 Luglio 2019 alle 4:45 pm

    Per ciò che riguarda cosa cerco in uno zaino:
    Almeno 2 vani separati e con pertura a conchiglia.
    Ciò permette di trovare ciò che serve senza dover uscire tutto perché ciò che cercavamo stà in fondo lo zaino.
    Vari compartimenti e tasche interne.
    Sistema a molle laterali.
    Permette di aggiungere tasche aggiuntive, a secondo delle necessità , per avere subito materiali di urgente bisogno (tipo kit medico).
    E sistema a molle frontale per permettere di agganciare corde elastiche per ancorare materiali (tipo elmetto).
    Schienale ben imbottito così come gli spallacci.
    Sistema di ancoraggio interno per una camelbag con relativo foro per il tubo.
    Poi più taschine esterne ha meglio e ma senza rubare troppo spazio al comparto più piccolo.
    Dimensione non più piccolo di 50l.

    Rispondi
    1. Alessandro Oppo ha detto:
      30 Luglio 2019 alle 2:29 am

      Ciao Vincenzo, scusami per il ritardo.
      Sono tutte carattistiche che piacciono molto anche a me. Se ti interessa posso consigliarti qualche artigiano in Europa che potrebbe fartene uno su misura.
      Tu avevi già trovato un modello in commercio con le caratteristiche che desideri?

      Rispondi

Cosa ne pensi? Fammelo sapere con un messaggio Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scoprici sui social

  • YouTube
  • Telegram
  • Facebook
  • RSS Feed

    Ultimi post

    • Buzzurretto e la scuola – Racconto breve
    • Il mio punto di vista sul progetto scuola
    • Di nuovo nuvole – Racconto breve
    • L’intelligenza artificiale, la forza della logica e la morale – ChatGPT
    • Videogrep, how to extract a certain word from a video (or more)
    • Brucerò tutto non appena è stato scritto – Racconto breve
    • C’è del lavoro da fare – Racconto breve

    Newsletter

    ©2023 9minuti | Design: Newspaperly WordPress Theme
    Manage Cookie Consent
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Cookie funzionali Sempre attivo
    The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
    Preferences
    The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
    Statistics
    The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
    Marketing
    The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preference
    {title} {title} {title}