Skip to content
logo9minuti120x48
Menu
  • Home
  • Tutorial
    • Zaini
    • Stampa 3d
    • ebook
    • Informatica
  • Scritti
    • Racconti
    • Articoli
    • Temi
    • Storia
  • Video
  • Progetti
    • Progetto Carcere
    • Progetto Istruzione
    • Progetto Acque pulite
    • Progetto Tecnologia
  • Chi siamo
    • LinkTree
  • Privacy Policy
    • Cookie Policy (EU)
  • Blog
  • Donazioni
Menu
Arduino e il sensore FC-37

Sensore di pioggia per Arduino: scopriamo se piove con l’FC-37

Posted on 24 Giugno 201829 Ottobre 2019 by Alessandro Oppo

Indice

  • Un sensore di pioggia per Arduino
    • I collegamenti per il sensore di pioggia per Arduino
    • Lo sketch
    • Divertiamoci

Un sensore di pioggia per Arduino

Buonasera a tutti, il sensore di pioggia per Arduino che andremo ad utilizzare oggi è l’FC-37. La lettura del sensore dovrebbe permetterci di capire se sta piovendo o meno.

Il sensore è composto da due parti: un quadrato da esporre alla pioggia ed un modulino su cui è montato un potenziometro (il parallelepipedo blu), ovvero una resistenza variabile.

Arduino e il sensore FC-37
Arduino e il sensore FC-37

I collegamenti per il sensore di pioggia per Arduino

Sensore di pioggia
Sensore di pioggia

Dal sensore al modulino:
– (simbolo meno) – GND del modulino
l’altro polo (non ci sono simboli) – l’altro pin libero del modulino

Dal modulino ad Arduino:
VCC – 5V
GND – GND
AO (Analog Output) – A0 (Analog zero)

Lo sketch

Di seguito il codice dello sketch. Si tratta di un programma molto semplice e che altro non fa che leggere da una porta analogica (la A0).

//analog read 9minuti.it

#define pinSensor 0
int sensorValue;

void setup() {
  
  Serial.begin(9600);
}

void loop() {

  sensorValue = analogRead(pinSensor);

  Serial.print("Valore: ");
  Serial.println(sensorValue);
  
  delay(1000);      
}

3 La #define ci serve per avere indicare il pin 0 con un nome, in questo caso pinSensor
4 Dichiarazione variabile di tipo intero chiamata sensorValue
8 Inizializzazione della porta seriale con baud rate 9600
13 Salviamo il valore analogico letto sul pin pinSensor nella variabile sensorValue
15-16 Stampa dei valori
18 Delay di 1000ms (1 secondo) tra una lettura e l’altra

Il sensore di pioggia per Arduino FC-37 bagnato

Una volta caricato lo sketch, per leggere i valori del nostro sensore bisogna aprire il Serial Monitor.
A sensore asciutto i valori dovrebbero essere alti, mentre mano a mano che viene bagnato le letture dovrebbero indicare numeri più bassi.

È consigliabile fare qualche prova girando la vite del potenziometro (il parallelepipedo blu) per una calibrazione ottimale del sensore.

Divertiamoci

Come sempre questo è l’augurio che vi faccio, perché, imparare senza poi divertirsi lo trovo un po’ sprecato.

Spero che questo tutorial sia stato d’aiuto, rimango a disposizione per domande o chiarimenti.

Se volete supportare il blog vi chiedo per favore di condividere questa pagina sui vostri social.

Grazie,
Alessandro

Dammi un 5 virtuale, clicca like e condividi.

  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Related

Cosa ne pensi? Fammelo sapere con un messaggio Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scoprici sui social

  • YouTube
  • Telegram
  • Facebook
  • RSS Feed

    Ultimi post

    • Buzzurretto e la scuola – Racconto breve
    • Il mio punto di vista sul progetto scuola
    • Di nuovo nuvole – Racconto breve
    • L’intelligenza artificiale, la forza della logica e la morale – ChatGPT
    • Videogrep, how to extract a certain word from a video (or more)
    • Brucerò tutto non appena è stato scritto – Racconto breve
    • C’è del lavoro da fare – Racconto breve

    Newsletter

    ©2023 9minuti | Design: Newspaperly WordPress Theme
    Manage Cookie Consent
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Cookie funzionali Sempre attivo
    The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
    Preferences
    The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
    Statistics
    The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
    Marketing
    The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preference
    {title} {title} {title}
     

    Caricamento commenti...