Skip to content
logo9minuti120x48
Menu
  • Home
  • Tutorial
    • Zaini
    • Stampa 3d
    • ebook
    • Informatica
  • Scritti
    • Racconti
    • Articoli
    • Temi
    • Storia
  • Video
  • Progetti
    • Progetto Carcere
    • Progetto Istruzione
    • Progetto Acque pulite
    • Progetto Tecnologia
  • Chi siamo
    • LinkTree
  • Privacy Policy
    • Cookie Policy (EU)
  • Blog
  • Donazioni
Menu
seconda prova di informatica 2019

Seconda prova informatica 2021: metodi per lo svolgimento

Posted on 27 Aprile 20191 Marzo 2022 by Alessandro Oppo

Benvenuto su 9minuti.it, in questo articolo ti spiego come svolgere la seconda prova di informatica e prendere il massimo punteggio, ovvero 20 punti.

La seconda prova di maturità del 2020 dell’articolazione informatica è, esattamente come per tutti gli altri indirizzi, una nuova maturità. Per la prima volta le due materie di indirizzo verranno unite, nel nostro caso parliamo di Informatica e Sistemi e Reti.

Nella realtà però dobbiamo tenere conto che anche nelle vecchie maturità le tracce avevano domande relative ad ambo le materie.

Vediamo come affrontare questa seconda prova dell’Esame di Stato 2020 analizzando i passaggi da fare per realizzare un buon progetto.

Ricordiamo infatti che lo scopo primario di questa prova è, appunto, la progettazione. Una buona prova non prevede che ci siano zero errori ma che lo studente analizzi la realtà di riferimento (come indicato nella traccia), svolga le dovute ipotesi (altra frase sempre presente in tutte le tracce) e che faccia un’ipotesi di progetto.

Se si vogliono scaricare le seconde prove degli anni passati è possibile farlo sul sito del MIUR o sul sito Francy59.

Indice

  • Come ottenere un punteggio alto nella seconda prova di informatica 2020
  • Regole & consigli
  • Fasi preliminari – Lettura della traccia di maturità di informatica
  • Analisi della realtà di riferimento della Seconda Prova di Informatica
  • Individuazione degli attori con i casi d’uso
  • Usa i flowchart seconda prova di informatica 2020
  • Lo schema ER seconda prova di informatica 2020
  • Schema logico seconda prova di informatica 2020
  • Schema fisico seconda prova di informatica 2020
  • Le query
  • Parte significativa del codice e layout
  • Conclusioni

Come ottenere un punteggio alto nella seconda prova di informatica 2020

Svolgere l’intero progetto, non dimenticando mai le varie fasi, serve per ottenere il massimo punteggio nella prova di informatica del 2020 tanto quanto la precisione nel rispondere alla varie domande.

Un altro suggerimento che posso dare riguardo allo svolgimento della traccia è quello di divertirsi. Non siamo di fronte ad una domanda a risposta chiusa, ci viene chiesto di avere idee, non dobbiamo mica necessariamente metterle in atto.

Quindi ad esempio potrei dire che i server avranno centoquindicimila gigabyte di RAM, avrò cluster di database fra la Terra e la Luna e che ci saranno dei raid di dischi in platino.

Regole & consigli

Usate solo penne nere.

Non usate la matita.

Il tempo è poco e vi consiglio di fare la seconda prova direttamente in bella copia, utilizzando solamente un foglio di brutta per gli schizzi.

Consegnate anche il foglio di brutta in quanto fa parte della documentazione ufficiale.

Fasi preliminari – Lettura della traccia di maturità di informatica

Può sembrare scontato dirlo ma una lettura veloce è d’obbligo farla, giusto per capire di che si tratta e per vedere quali sono i problemi proposti.

Io consiglio di pensare alle nostre esperienze come clienti o consumatori di attuali realtà. Ad esempio nella prima Simulazione della Seconda Prova del 28 febbraio 2019 si parla di bike sharing. Da cittadino milanese mi è venuto subito da pensare ai vari servizi di bike sharing presenti come BikeMi, Mobike e Ofo.

Associare la seconda lettura alle nostre esperienze ci permette di visualizzare mentalmente quali sono le richieste in maniera molto più definita. Considerando che nelle tracce finora proposte i progetti erano sempre relativi ad aziende ben conosciute ed avviate credo sia questo il metodo migliore.

Analisi della realtà di riferimento della Seconda Prova di Informatica

Rileggendo il testo ci siamo sicuramente immaginati a quale azienda già esistente si sono ispirati i creatori.

Una volta fatto questo dovrebbe esserci molto più semplice procedere con la risoluzione della traccia di informatica.

Nell’analisi della realtà di riferimento dobbiamo scrivere come funziona questa azienda secondo il progetto che abbiamo in mente.

Il progetto è nostro e saremo noi a decidere come costruirlo, non saremo obbligati a procedere con soluzioni pre imposte.

Dobbiamo rispondere ad un problema fornendo delle soluzioni, tutto qui.

Individuazione degli attori con i casi d’uso

casi Uso

I casi d’uso ci tornano utili per individuare chi farà cosa.

Se prendiamo come esempio l’acquisto di un prodotto su un sito web, possiamo rappresentare l’utente non registrato e tutte le azioni che può compiere.

Nello schema sopra l’acquisto di un prodotto non richiede la registrazione, la quale è opzionale.

La consultazione del catalogo e il pagamento dell’ordine sono obbligatori per concludere l’acquisto.

Usa i flowchart seconda prova di informatica 2020

flow Chart

Se pensi che possa esserti d’aiuto schematizzare alcune parti del progetto non esitare ad usare i flowchart.

Con quattro forme possiamo facilmente rappresentare una routine. Rivediamole.

Trapezio – Input dell’utente

Rombo – Controllo

Rettangolo – Azione

Una rappresentazione mediante flowchart può sostituire tante parole e fa capire all’esaminatore se si ha adottato un buon procedimento logico.

Lo schema ER seconda prova di informatica 2020

schema Er seconda prova di informatica 2019

Lo schema Entità Relazione è un requisito essenziale per la seconda prova di informatica.

Vediamo un esempio e come leggerlo, ricordandoci di mettere sia i massimi che i minimi, anche se in molte risoluzioni delle tracce i minimi vengono trascurati.

Ricordiamo inoltre che è importante mettere nell’associazione (rappresentata con un rombo), un nome che la rappresenti.

Leggeremo lo schema in questo modo:

La CLASSE è frequentata da 0 o M STUDENTI

Gli STUDENTI frequentano 1 o M CLASSI

Per quanto riguarda i minimi e i massimi ricordatevi che vanno letti al contrario, vi suggerisco di usare questa strategia.

PS. qualcuno potrebbe dire che avrebbe messo dei valori differenti, la cosa più importante è giustificare le proprie scelte.

Nello schema ER non bisogna specificare le FOREIGNE KEY.

Schema logico seconda prova di informatica 2020

schema logico seconda prova di informatica 2019

Lo schema logico è sempre richiesto e quindi è importante sapere a cosa si riferisce questa domanda.

Non essendoci un vero e proprio standard per lo schema logico, si possono trovare diverse risoluzioni di tracce di maturità con schemi differenti.

Lo schema logico ha però sempre specificate le PRIMARY KEY e le FOREIGNE KEY.

Nello schema logico dovremo definire i nomi delle tabelli e quelli dei vari campi.

Dobbiamo inoltre decidere quali di questi saranno PK e quali FK e specificare il tipo (ad esempio INT, CHAR, VARCHAR(255), BLOB, etc).

Schema fisico seconda prova di informatica 2020

Non sempre viene richiesto lo schema fisico ma è importante sapere cos’è e quali sono le principali regole da ricordare.

Per schema fisico si intende la creazione vera e propria delle tabelle in linguaggio SQL.

Prendendo come spunto lo schema logico sopra riportato possiamo scrivere lo schema fisico in questo modo:

CREATE TABLE tb-studenti(
    codice-fiscale varchar(255) NOT NULL PRIMARY KEY,
    cognome varchar(255),
    nome varchar(255),
    data-nascita date,
    email varchar(255)
);
CREATE TABLE tb-classe(
    id-classe int NOT NULL AUTO_INCREMENT PRIMARY KEY,
    nome-classe varchar(255),
    anno date,
    materia varchar(255)
);
CREATE TABLE tb-frequenta(
    id-classe varchar(255) NOT NULL PRIMARY KEY,
    codice-fiscale varchar(255) NOT NULL PRIMARY KEY,
    anno date,
    materia varchar(255),
    FOREIGN KEY (codice-fiscale) REFERENCES tb-studenti(codice-fiscale)
    FOREIGN KEY (id-classe) REFERENCES tb-classe(id-classe)
);

Le query

Tutte le tracce di maturità viste finora richiedono sempre la scrittura di alcune query.

Purtroppo le indicazioni che è possibile dare in questo caso sono ben poche e il consiglio di fare tante prove è scontato.

Un valido sito dove allenarsi con le query è quello di Francy59, il quale mette a disposizione dei database completi su cui fare delle prove.

Parte significativa del codice e layout

layout

La parte significativa del codice prevede che lo studente scelga una parte significativa dell’applicazione inserita nel progetto e ne scriva una porzione utilizzando un linguaggio a scelta.

A volte viene richiesto anche un layout grafico, si tratta semplicemente di disegnare un’interfaccia basica.

Nell’immagina sopra è rappresentato il layout di una pagina dedicata al login.

Pagina HTML

Solitamente ci si riferisce ad una pagina del genere per quanto riguarda la parte dell’HTML.

	
		 
	
	
> >
User:
Psw: >

Script PHP

Ed a una pagina PHP simile alla seguente.

Vi ricordo in entrambi i casi di porre attenzione all’indentatura.

<?php

$serverName = "localhost";
$user = "root";
$psw = "";
$database = "db_scuola";

$conn = new mysqli ($serverName, $user, $psw, $database);
if($conn->connect_error){
	die("Errore nella connessione");
}
$query = " SELECT cognome, nome
		   FROM Studenti 
		   WHERE cognome = 'Rossi'
		   ORDER BY nome;";

$risposta = $conn->query($query);

if($risposta->num_rows > 0){
	while($riga = $risposta->fetch_assoc()){
		echo $riga['Cognome'] . $riga['Nome']  "</br>";
	}
}
else{
	echo "db vuoto";
}
$conn->close();
?>

Conclusioni

Spero di aver affrontato in questo articolo molti dei dubbi che uno studente alle prese con la seconda prova di informatica può avere.

Ho tralasciato la parte sistemistica proprio perché è di carattere più ampia e difficilmente schematizzabile.

Proverò magari ad includere prossimamente alcuni schemi e consigli.

Se avete suggerimenti o dubbi vi prego di scriverli nei commenti.

Grazie,

Alessandro

Dammi un 5 virtuale, clicca like e condividi.

  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Related

Cosa ne pensi? Fammelo sapere con un messaggio Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scoprici sui social

  • YouTube
  • Telegram
  • Facebook
  • RSS Feed

    Ultimi post

    • Buzzurretto e la scuola – Racconto breve
    • Il mio punto di vista sul progetto scuola
    • Di nuovo nuvole – Racconto breve
    • L’intelligenza artificiale, la forza della logica e la morale – ChatGPT
    • Videogrep, how to extract a certain word from a video (or more)
    • Brucerò tutto non appena è stato scritto – Racconto breve
    • C’è del lavoro da fare – Racconto breve

    Newsletter

    ©2023 9minuti | Design: Newspaperly WordPress Theme
    Manage Cookie Consent
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Cookie funzionali Sempre attivo
    The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
    Preferences
    The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
    Statistics
    The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
    Marketing
    The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preference
    {title} {title} {title}
     

    Caricamento commenti...