Skip to content
logo9minuti120x48
Menu
  • Home
  • Tutorial
    • Zaini
    • Stampa 3d
    • ebook
    • Informatica
  • Scritti
    • Racconti
    • Articoli
    • Temi
    • Storia
  • Video
  • Progetti
    • Progetto Carcere
    • Progetto Istruzione
    • Progetto Acque pulite
    • Progetto Tecnologia
  • Chi siamo
    • LinkTree
  • Privacy Policy
    • Cookie Policy (EU)
  • Blog
  • Donazioni
Menu
Risposta a una risposta deludente

Risposta a cento filosofi che hanno risposto ad Agamben

Posted on 27 Ottobre 202127 Ottobre 2021 by Alessandro Oppo

Fa un po’ strano che tocchi ad uno studente, non ancora laureato, rispondere a cento professori universitari, a cento filosofi. Quel che mi ha veramente sbalordito, nella loro risposta ad Agamben, è l’assoluta ottusità con cui hanno difeso, nel primo punto, la parola ‘sperimentale’, come se ciò che è sperimentale e ciò che non lo è fosse binario e certificato da un’oggettiva autorità, sovrana sulle opinioni. Mi sarei aspettato elasticità, pensiero critico nel valutare cosa significhi effettivamente ‘testato’ e ‘sperimentale’. Non bisogna essere tutti d’accordo, sia ben chiaro, ognuno può e deve avere le proprie idee. Era il bello della cultura e della nostra società: si potevano pensare cose diverse ma eravamo sempre colleghi al lavoro o nelle università.

Proverò ora a spiegarmi come farei con un bambino, sperando che i gentili professori non se ne abbiano a male.

Un produttore di lampadine produce un nuovo modello in quantità di cento esemplari. Per testarle, le accende tutte insieme e solamente una è difettosa. Novantanove su cento è un numero ottimo e pensa bene di metterle in commercio. Sulla scatola delle lampadine che compriamo, però, è indicata anche la quantità di ore di lavoro che la lampadina può sopportare. Queste ore non possono essere calcolate a priori, ma richiedono dei test a lungo termine. Senza questi test non si potrebbe sapere se, ad esempio, metà delle lampadine non possano rompersi durante il primo mese di funzionamento.

Per tornare ad argomenti più affini ai filosofi, parlerò di storia. La prima guerra mondiale si fece e i giovani che combatterono non ebbero effetti collaterali a breve termine: certo, ci furono i caduti, ma furono una percentuale esigua sul totale! Quando tornarono dalla guerra vi furono però i danni a lungo termine: persone violente, arrabbiate con la società, che sapevano solo far la guerra. I danni a lungo termine furono venti anni di fascismo.

Quello che si vuole portare all’attenzione è che le parole ‘testato’ e ‘sperimentale’ sono solo parole e bisognerebbe accordarsi bene sul loro significato. Fumare sigarette è un’attività che possiamo definire ben testata dagli esseri umani, infatti essi la svolgono da tantissimo tempo. Chi fumasse una sigaretta non avrebbe alcun effetto collaterale a breve termine. Anche se si dessero da fumare cento miliardi di sigarette a cento miliardi di persone, nessuna di queste riporterebbe danni. Sappiamo bene però, ai giorni nostri, come il fumo non sia salutare e che ciò emerge col tempo e non nell’immediatezza.

Vi è dunque una sfumatura sul termine testato: cosa è testato, quanto tempo è richiesto ad un qualcosa per essere testato? Credo sia diffusa l’opinione, in particolar modo fra gli umanisti, che la tecnologia, i social-network e tutto il mondo digitale, seppur ‘testato’ e certamente non letale, abbia e possa avere degli effetti, che ancora non si conoscono bene e sono oggetto di studio, sulle persone. Chi dicesse che il digitale non ha alcun effetto sugli umani, solamente perché miliardi di persone ne usufruiscono ogni giorno, sarebbe senz’altro poco attento nel giudicare il quadro complessivo.

Con ciò, non si vuole spingere ad un relativismo astratto: è chiaro che, in una situazione emergenziale, possano esserci delle eccezioni: se ne ho la possibilità mi abbevero solo a fonti di cui conosco la purezza; se invece sono roso dalla sete e ad un passo dal morire disidratato, una pozzanghera servirà allo scopo e si accetterà il rischio che l’acqua possa essere inquinata.

Credo sia però importante un distinguo tra chi è disidratato ed è disposto a rischiare, e chi invece non ha sete e preferisce cercare sorgenti d’acqua pulite. Nel primo caso, spesso trattasi di persone anziane, il rischio, consapevole, è posto sulla bilancia, ponderato e accettato. Chi invece non ha sete, vedasi i giovani, ha il diritto di ponderare, sulla sua bilancia personale, ciò che è o non è un rischio, sia esso a breve o a lungo termine.

Questo diritto di ponderare in maniera individuale e con il proprio senso critico, diritto che, a quanto pare, voi non volete, sta avendo degli effetti a breve termine e stabilirà un precedente: agli effetti a lungo termine di questo vostro comportamento, a quelli, ditemi, ci avete pensato?

Dammi un 5 virtuale, clicca like e condividi.

  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Related

Cosa ne pensi? Fammelo sapere con un messaggio Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scoprici sui social

  • YouTube
  • Telegram
  • Facebook
  • RSS Feed

    Ultimi post

    • Buzzurretto e la scuola – Racconto breve
    • Il mio punto di vista sul progetto scuola
    • Di nuovo nuvole – Racconto breve
    • L’intelligenza artificiale, la forza della logica e la morale – ChatGPT
    • Videogrep, how to extract a certain word from a video (or more)
    • Brucerò tutto non appena è stato scritto – Racconto breve
    • C’è del lavoro da fare – Racconto breve

    Newsletter

    ©2023 9minuti | Design: Newspaperly WordPress Theme
    Manage Cookie Consent
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Cookie funzionali Sempre attivo
    The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
    Preferences
    The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
    Statistics
    The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
    Marketing
    The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preference
    {title} {title} {title}