Skip to content
logo9minuti120x48
Menu
  • Home
  • Tutorial
    • Zaini
    • Stampa 3d
    • ebook
    • Informatica
  • Scritti
    • Racconti
    • Articoli
    • Temi
    • Storia
  • Video
  • Progetti
    • Progetto Carcere
    • Progetto Istruzione
    • Progetto Acque pulite
    • Progetto Tecnologia
  • Chi siamo
    • LinkTree
  • Privacy Policy
    • Cookie Policy (EU)
  • Blog
  • Donazioni
Menu

Minivocabolario: le procedure

Posted on 2 Luglio 201829 Agosto 2022 by Alessandro Oppo

Le procedure sono dei brani di codice che possono servire più e più volte all’interno del nostro programma.
La procedura si dichiara al di fuori del loop() e del setup() ed è composta da tre parti: dichiarazione, parametro/i, corpo.

void nomeFunzione (primoParametro, secondoParamentro, etc){

   corpo della procedura;

}

Avrete notato, spero, la parola void scritta prima di nomeFunzione, questa è la parolina magica che ci fa capire che si tratta appunto di una procedura e non di una funzione.

Per fare un esempio pratico proviamo a scrivere una procedura semplice semplice.

//Procedure 9minuti.it

void aggiungiUno(){

   int numero = 0;
   numero = numero + 1;

   Serial.println(numero);

}


void setup() {
  
  Serial.begin(9600);
}

void loop() {

  aggiungiUno();
  
  delay(1000);      
}

3 – Dichiariamo la procedura e non mettiamo alcun parametro, già, perché non sono assolutamente obbligatori.
5 – Dichiariamo una variabile chiamata numero e la inizializziamo a 0
6 – Sommiamo alla variabile numero quanto essa vale più uno. Colgo l’occasione per dire che se avessimo scritto

numero++;

 

avremmo ottenuto lo stesso effetto.
8 – Stampiamo a monitor il valore della variabile numero.
13 – Ora dovreste dirmi. <<Ferma, ferma Alessandro… Ma quindi anche void setup() e void loop() sono delle procedure?>> Assolutamente sì, seppur di tipo particolare.
15 – Chiamata del metodo begin() dell’oggetto Serial con parametro 9600. In parole povere questa riga ci serve per avviare la comunicazione seriale e poter leggere quello che il nostro Arduino scriverà.
20 – Chiamata della nostra procedura aggiungiUno(). L’utilizzo di una procedura, di una funzione o di un metodo si chiama chiamata alla funzione.
22
– Piccolo delay da 1 secondo

Vi invito a provare questo codice. In teoria, se tutto va come ci si aspetta, dovrebbe stampare a video 1, 2, 3 e così via. Questo perché la procedura loop() viene rieseguita ogni secondo e con lei il codice che contiene al suo interno.

Ora, se siete tornati qui, è perché avete eseguito lo sketch e siete arrabbiati. Com’è che non funziona? Perché stampa solamente 1, 1 e di nuovo 1? Non avete sbagliato, mi sono solo dimenticato apposta di dirvi una cosa molto importante.

Le variabili contenute all’interno delle procedure, delle funzioni, dei metodi sono valide solo all’interno della funzione ed ogni volta che la procedura viene chiamata è come se partisse tutto da zero.
Però, come avete potuto notare, la prima somma viene eseguita senza problemi. 🙂

Ecco questa volta il codice funzionante.

//Procedure 9minuti.it

int numero = 0;

void aggiungiUno(){

  numero = numero + 1;

  Serial.println(numero);

}


void setup() {

  Serial.begin(9600);
}

void loop() {

  aggiungiUno();

  delay(1000);      
}

Come potete vedere, cambia ben poco. Non nel risultato però, perché questa volta funzionerà perfettamente.
L’unica differenza fra questo codice e il precedente sta nella dichiarazione della variabile numero.

Una variabile dichiarata all’esterno da qualsiasi parentesi graffa si chiama variabile globale ed è visibile da tutto il programma.

Se noi

int numero = 0;

 

l’avessimo scritto dentro il setup() poi né il loop() e né la nostra procedura aggiungiUno() l’avrebbero potuta vedere.


in aggiornamento

Dammi un 5 virtuale, clicca like e condividi.

  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Related

Cosa ne pensi? Fammelo sapere con un messaggio Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scoprici sui social

  • YouTube
  • Telegram
  • Facebook
  • RSS Feed

    Ultimi post

    • Buzzurretto e la scuola – Racconto breve
    • Il mio punto di vista sul progetto scuola
    • Di nuovo nuvole – Racconto breve
    • L’intelligenza artificiale, la forza della logica e la morale – ChatGPT
    • Videogrep, how to extract a certain word from a video (or more)
    • Brucerò tutto non appena è stato scritto – Racconto breve
    • C’è del lavoro da fare – Racconto breve

    Newsletter

    ©2023 9minuti | Design: Newspaperly WordPress Theme
    Manage Cookie Consent
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Cookie funzionali Sempre attivo
    The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
    Preferences
    The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
    Statistics
    The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
    Marketing
    The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preference
    {title} {title} {title}