Skip to content
logo9minuti120x48
Menu
  • Home
  • Tutorial
    • Zaini
    • Stampa 3d
    • ebook
    • Informatica
  • Scritti
    • Racconti
    • Articoli
    • Temi
    • Storia
  • Video
  • Progetti
    • Progetto Carcere
    • Progetto Istruzione
    • Progetto Acque pulite
    • Progetto Tecnologia
    • Progetto Casa
    • Progetto Democrazia
    • Progetto Immigrazione
    • Storia
    • Progetto Storia
  • Chi siamo
    • LinkTree
  • Privacy Policy
    • Cookie Policy (EU)
  • Blog
  • Donazioni
Menu
pair of brown leather cowboy boots

Mai parlare di guerra con un cowboy – racconto breve

Posted on 18 Settembre 202224 Settembre 2022 by Alessandro Oppo

Non c’era sole, solo nuvole a sprazzi. Un po’ di cielo azzurro, non c’erano suoni e il silenzio era avvolto da piccoli alito di vento quasi invisibili. I pochi uccelli sugli alberi cinguettavano silenziosi, anche le automobili che viaggiavano su una stradina di campagna erano quiete. Domenica, un giorno silenzioso che, veloce come un fulmine, se ne sarebbe scomparso.

Quel giorno l’avevo passato seduto su una panca. Io e un vecchio cowboy: ai nostri piedi delle lattine di birra, alcune piene. Il cowboy aveva una pila di lattine di birra vuote che arrivava all’orlo dei suoi lunghi stivali di cuoio, sulla testa un largo cappello gli metteva in ombra parte della faccia. Eravamo lì a bere birra dalla mattina. Da gelide erano diventate calde.

– Perché bevi? – gli chiesi.

– Bevo per festeggiare. – mi ammiccò felice.

Io bevevo per dimenticare e glielo dissi.

– Che cosa vuoi dimenticare? –

– Vorrei dimenticare il futuro. Vorrei essere libero. E tu invece cosa festeggi? –

– Io festeggio la libertà di determinazione dei popoli. Io festeggio la guerra! –

– Come festeggi la guerra? È proprio quello che vorrei dimenticare. Guarda questa lettera, guarda cosa c’è scritto: devo andare in guerra.-

– Fa vedere. – disse il cowboy. – Ma siamo nella stessa caserma! Oh, commilitone! –

– Ma come fai ad esserne felice – gli chiesi – come fai a voler questo? –

Lui mi guardò, si sistemò il cappello e disse – Sono felice di far la guerra perché è una guerra giusta.-

– Ma no – dissi io – è sempre la solita guerra. Non c’è n’è è stata una nella storia che fosse giusta, non una. –

– Beh, questa volta è diverso. – disse lui. – – Non so come andò le altre volte, ma questa volta è diverso. –

– Guarda il cielo, le nuvole, anche il sole è sempre lo stesso. E quante ne hanno viste, sai, è sempre la stessa cosa. Come fai a non capire? – Eravamo ormai piuttosto alticci.

– Ma quindi vuoi disertare? – mi guardò male, non si fidava più. Prima gli stavo simpatico, ma ora non ci capivamo.

– Anche se volessi disertare… – dissi sfidandolo, ma no, non ne valeva la pena. – Cercavo un consiglio a dir la verità. – conclusi.

– Io ti consiglio di non disertare. – disse lui. – Poi ti prendono e ti fanno prigioniero di guerra. –

– Ma se rimango e uccido qualcuno? Veramente l’ho ucciso per far del bene? Tu credi questo? –

Mi guardai attorno, entrambi apprezzavamo il silenzio ma non capivamo il silenzio altrui.

Aprii un’altra lattina di birra è il cowboy fece lo stesso, questa volta non brindammo, avevamo altre cose a cui pensare. Gli davo fastidio, gli dava fastidio che a qualcuno potesse non piacere la guerra. E non si trattava di essere col nemico; di pensarla come il nemico; che avesse ragione il nemico.

– E poi, se chiami nemico qualcosa, certo che esso diventa il nemico. Prova a chiamare tua moglie stronza e vedi se non diventa stronza veramente. –

– Non ti sto seguendo. – disse il cowboy – Per me la questione è molto più semplice: tu pensi troppo e questo è un problema. Lo sai che nessuno ti paga per pensare, vero? – E ridacchiò.

Già, nessuno mi pagava per pensare. Eppure, assieme ad ascoltare il silenzio e a ubriacarsi, era l’unica cosa che valesse la pena fare quel dì.

Dammi un 5 virtuale, clicca like e condividi.

  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra) Reddit
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail

Related

Cosa ne pensi? Fammelo sapere con un messaggioAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scoprici sui social

  • YouTube
  • Telegram
  • Facebook
  • RSS Feed

    Ultimi post

    • Dave dei Vallanzaska: AI, Milano e venti di guerra – Riflessioni su 30 anni di cambiamenti
    • Libri e Social: Intervista a Sam di Rivista Matrioska | Come Creare un Progetto Culturale Online
    • Solo l’occidente conosce la Storia? Dialogo col Professor Adolfo Scotto Di Luzio
    • Ponti sospesi: cosa abbiamo sbagliato? cosa si potrebbe fare?
    • Siamo quel che facciamo? – racconto breve
    • Il limite è sempre la mente – Racconto breve
    • L’ultimo giorno del carcere – Racconto breve

    Newsletter

    • YouTube
    • Facebook
    • Telegram
    • Dave dei Vallanzaska: AI, Milano e venti di guerra – Riflessioni su 30 anni di cambiamenti
      di Alessandro Oppo
    • Libri e Social: Intervista a Sam di Rivista Matrioska | Come Creare un Progetto Culturale Online
      di Alessandro Oppo
    • Solo l’occidente conosce la Storia? Dialogo col Professor Adolfo Scotto Di Luzio
      di Alessandro Oppo
    • Ponti sospesi: cosa abbiamo sbagliato? cosa si potrebbe fare?
      di Alessandro Oppo
    • Siamo quel che facciamo? – racconto breve
      di Alessandro Oppo

    ©2025 9minuti | Design: Newspaperly WordPress Theme
    Manage Cookie Consent
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Cookie funzionali Sempre attivo
    The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
    Preferences
    The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
    Statistics
    The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
    Marketing
    The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preference
    {title} {title} {title}