Skip to content
logo9minuti120x48
Menu
  • Home
  • Tutorial
    • Zaini
    • Stampa 3d
    • ebook
    • Informatica
  • Scritti
    • Racconti
    • Articoli
    • Temi
    • Storia
  • Video
  • Progetti
    • Progetto Carcere
    • Progetto Istruzione
    • Progetto Acque pulite
    • Progetto Tecnologia
  • Chi siamo
    • LinkTree
  • Privacy Policy
    • Cookie Policy (EU)
  • Blog
  • Donazioni
Menu
Lo studente di filosofia Ivan Dmítrič Červjakòv

Lo studente di filosofia Ivan Dmítrič Červjakòv

Posted on 20 Settembre 201930 Agosto 2021 by Alessandro Oppo

Lo studente di filosofia Ivan Dmítrič Červjakòv ebbe un giorno l’onore di partecipare a una cena dove illustri professori e filosofi di fama erano riuniti alla stessa tavola. Temendo fosse indecoroso presentarsi con gli stracci che indossava solitamente, si fece prestare tutto l’abbigliamento per apparire elegante e degno di stare con gente tanto importante. Si era lucidato le scarpe di pelle per l’intero pomeriggio, e, per tutto il tragitto a piedi, era stato ben attento che non si sporcassero con neanche una macchiolina di fango. All’ingresso della grande casa del professore Sergej Kuz’mič arrivò puntuale e prima di tutti gli altri invitati. Il domestico venne ad aprirgli alla porta, e, quando lo studente gli porse il pesante cappotto dai bottoni d’ottone lucidati, il domestico gli indicò dove appenderlo e gli disse <<Se hai le mani significa che puoi usarle.>> e lo guidò poi nel salotto dove lo fece attendere; il giovane studente era così colpito nel trovarsi nella casa dell’illustre professore di cui aveva letto così tanti libri che dimenticò in fretta quella stranezza. Alla parete vi erano tanti piccoli quadri e molti rappresentavano lo stesso soggetto ma fatto da mani diverse. <<Vorrà sicuramente significare che la stessa cosa può apparire diversa a seconda di chi la guarda.>> Pensò fra sé e sé, ripromettendosi di far notare durante la cena il suo intuito, non tanto per spavalderia, ma proprio per evitare di dire fesserie e apparire come uno stupido.

Arrivati che furono gli altri ospiti, il professor Sergej Kuz’mič, da padrone di casa, si mise a stringere le mani a tutti gli invitati, compresa quella tremolante e sudata del giovane studente Tutti insieme passarono poi nella sala da pranzo e si sedettero ai propri posti, aspettando le prime portate che tardavano ad arrivare.

I piatti erano di porcellana fine e i disegni sopra erano intricati e raffinati. I calici per il vino luccicavano i colori del cristallo e le posate pesavano come l’argento pieno: tutto era ricercato e costoso: il fazzoletto che lo studente si posò sulle gambe era sufficiente a pagargli un mese di fitto, tanto elaborato era il ricamo. Arrivarono infine le portate coperte da grossi coperchi d’argento cesellato e subito si accorse che nulla era lussuoso come si era aspettato: la zuppa di carne era liquida e la polpa secca e stopposa; il pane era raffermo come di giorni prima; la tartara di carne era puzzolente e qui e là si vedevano le bianche uova di mosca; l’insalata aveva tanti punti marci da apparire più uno scarto che un ceppo buono. Stupito da questa mancanza di riguardo per degli ospiti tanto speciali, evitò quel che poteva evitare e ripensò, quasi con affetto, alla sua abituale zuppa di pane e cipolle.

Comunque contento di essere lì, aprì le orecchie e cercò di inserirsi in una conversazione. Gli pareva però di essere a tavola con degli zotici piuttosto che con persone dotte: il professor Ognëv si stava lamentando con il suo vicino, il filosofo Ivànyč, di come il suo vino fosse annacquato dopo che lui stesso l’aveva mischiato con l’acqua; lo scrittore Sigàev provava l’affilatura del coltello sulla propria barba, insistendo poiché non abbastanza affilato; il preside dell’università di Mosca, il signor Smirnòv, raccoglieva gocce di brodo con la forchetta, rendendo la zuppa quasi eterna. Lo studente non osava conversare con quelle persone che stimava e che lo lasciavano così di stucco con dei comportamenti tanto strambi, <<Può essere che siano così geniali da apparire stupidi>> pensava di tanto in tanto, <<o magari hanno l’usanza di essere eccentrici per non apparire tediosi.>> rifletté subito dopo. Temendo di essere da meno, quando giunse la frutta, prese un mandarino rinsecchito e cominciò con il tagliarlo a fette, lamentandosi ad alta voce <<Ah, che peccato la natura non ci abbia dato una maniera migliore per mangiarlo.>> Finita la cena se ne tornò a casa soddisfatto, contento di non essere passato per stupido o tedioso.

Dammi un 5 virtuale, clicca like e condividi.

  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Related

Cosa ne pensi? Fammelo sapere con un messaggio Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scoprici sui social

  • YouTube
  • Telegram
  • Facebook
  • RSS Feed

    Ultimi post

    • Buzzurretto e la scuola – Racconto breve
    • Il mio punto di vista sul progetto scuola
    • Di nuovo nuvole – Racconto breve
    • L’intelligenza artificiale, la forza della logica e la morale – ChatGPT
    • Videogrep, how to extract a certain word from a video (or more)
    • Brucerò tutto non appena è stato scritto – Racconto breve
    • C’è del lavoro da fare – Racconto breve

    Newsletter

    ©2023 9minuti | Design: Newspaperly WordPress Theme
    Manage Cookie Consent
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Cookie funzionali Sempre attivo
    The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
    Preferences
    The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
    Statistics
    The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
    Marketing
    The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preference
    {title} {title} {title}