Skip to content
logo9minuti120x48
Menu
  • Home
  • Tutorial
    • Zaini
    • Stampa 3d
    • ebook
    • Informatica
  • Scritti
    • Racconti
    • Articoli
    • Temi
    • Storia
  • Video
  • Progetti
    • Progetto Carcere
    • Progetto Istruzione
    • Progetto Acque pulite
    • Progetto Tecnologia
  • Chi siamo
    • LinkTree
  • Privacy Policy
    • Cookie Policy (EU)
  • Blog
  • Donazioni
Menu
La semplificazione delle etichette

La comoda semplificazione delle etichette

Posted on 16 Settembre 202115 Ottobre 2021 by Alessandro Oppo

Trovo che non ci sia più nulla di più inutile e dannoso delle etichette. Non importa se queste etichette ci sono imposte o se ce le affibbiamo da soli: esse saranno sempre un tentativo di racchiudere centinaia di concetti e significati in una sola parola. Questa impresa è però impossibile. Non si può, e chi crede di riuscirci è un illuso, descrivere una persona con una sola parola. “Vota Lega…” “E’ fascista…” “E’ comunista…” “E’ cattolico…” “Ha studiato lettere…” “E’ no-vax…”

E’ con queste frasi che si inizia un discorso di delegittimazione nei confronti di una persona e delle sue idee. Il soggetto denigrato si configura come lo stereotipo delle caratteristiche negative del gruppo in cui lo incaselliamo, e in cui magari il soggetto preferirebbe non inserirsi. Le sue idee, i suoi sentimenti o dubbi saranno equiparati ad amenità da stadio. Ma poco importa ciò che il cattolico di turno vuole dirci, o il no-vax, o il fascista, perché noi sappiamo bene dove vuole andare a parare e quindi non perdiamo tempo ad ascoltarlo. Quel che ci vorrebbe dire o spiegare ricade in dei binari prestabiliti che seguono fedelmente l’ideologia di quella persona. Così ci ritroviamo delle persone, comunisti dichiarati, che in fondo in fondo sono un po’ fascisti e dei fascisti a cui tutto sommato – ma non diteglielo, vi prego – il comunismo non dispiacerebbe. Non si sa bene però quale comunismo, se quello scientifico o quello reale (e quale di quelli reali).

La cosa più paradossale (e divertente, lo ammetto) è che queste etichette sono inserite all’interno di un contesto sociale, dove il termine che per alcuni è un insulto diviene un complimento altrove. Si abusa molto del termine divide et impera, dico se ne abusa perché, se lo si usasse con un po’ di senno, non ci ritroveremmo divisi, e lo si fa perché lo siamo: siamo divisi. Ci sarebbe da riflettere poi su quella parola, ovvero impera, da imperium, ovvero una sorta di abilitazione a guidare le truppe militari nell’antica Roma. Nessuno dei divisi detiene l’imperium, nessuno dei divisi impera. Siamo qui, terrorizzati gli uni dagli altri, che non riusciamo a comprendere l’altro e che – pazzia – proprio comprenderlo non ci interessa: preferiamo vederci un film dove sì, li sì, che i buoni e i cattivi sono ben distinguibili.

E ci piace immedesimarci nei buoni: piace a tutti sentirsi i russi che arrivano a Berlino, essere i pompieri che salvano i bambini o l’eroe mascherato che lotta contro le ingiustizie. Lì non ci sono divisioni, ci sono i buoni e gli altri, semi-umani diabolici, mostri assetati di potere e persone malvagie. Questi sono i film, film che raccontano vite d’altri, situazioni differenti ma con un unico denominatore comune: mostrano solo un lato della storia, solo una motivazione e non l’altra, quella nascosta. E le motivazioni che portano a compiere un determinato atto o una determinata scelta sono infinite e non possono essere comprese che dall’individuo stesso, il quale a volte ha pure lui le sue buone difficoltà. Forse, più che capire che anche il cattolico ha delle ragioni per essere fedele; che anche il leghista e il piddino votano con coscienza di causa; che se una persona dice di essere fascista o comunista è perché la vita l’ha portato a credere ciò, forse, più che credere nelle differenze, bisognerebbe notare ciò che è simile.

Ci svegliamo tutti al mattino e cerchiamo di arrivare a sera, talvolta aspettiamo il venerdì con ansia, altre volte dormiamo male per una scadenza o un esame. C’è chi ha problemi con la gravidanza, chi di impotenza e chi ha le emorroidi, chi ha la nonna che non può star da sola e chi i bimbi che piangono tutta la notte. Forse, vedendo quanto siamo simili, capiremmo di essere sulla stessa barca e che, se affondano alcuni dei passeggeri, fossero anche gli odiosi fascisti o i terribili comunisti, si affonda tutti.

Forse, se su quella barca, anziché litigare per delle ideologie – le quali, in quanto idee, significa che non sono reali – ci preoccupassimo veramente delle cose da fare, parlassimo per metterci d’accordo, dedicassimo del tempo al confronto in un processo partecipativo condiviso e plurale – anziché delegare tutto al timoniere -, forse, e dico forse, riusciremmo a capire che, su una barca, non possono esistere le etichette. Sopportiamo il nonno – anche se era un po’ fascista – come lui sopporta il nipote – anche se era un po’ troppo comunista da giovane – che sopporta il fratello – anche se vota PD – e la nonna, preoccupata perché la nuora non è battezzata, vuole comunque bene al nipotino anche se è mulatto.

Dovremmo davvero ricordarci che siamo tante famiglie che compongono un’unica famiglia, e che i piedi di tutte queste persone poggiano sul ponte di una sola barca: se alcuni affogano significa che la nave è naufragata e che presto periremo tutti.

Dammi un 5 virtuale, clicca like e condividi.

  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Related

Cosa ne pensi? Fammelo sapere con un messaggio Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scoprici sui social

  • YouTube
  • Telegram
  • Facebook
  • RSS Feed

    Ultimi post

    • Buzzurretto e la scuola – Racconto breve
    • Il mio punto di vista sul progetto scuola
    • Di nuovo nuvole – Racconto breve
    • L’intelligenza artificiale, la forza della logica e la morale – ChatGPT
    • Videogrep, how to extract a certain word from a video (or more)
    • Brucerò tutto non appena è stato scritto – Racconto breve
    • C’è del lavoro da fare – Racconto breve

    Newsletter

    ©2023 9minuti | Design: Newspaperly WordPress Theme
    Manage Cookie Consent
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Cookie funzionali Sempre attivo
    The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
    Preferences
    The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
    Statistics
    The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
    Marketing
    The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preference
    {title} {title} {title}