Skip to content
logo9minuti120x48
Menu
  • Home
  • Tutorial
    • Zaini
    • Stampa 3d
    • ebook
    • Informatica
  • Scritti
    • Racconti
    • Articoli
    • Temi
    • Storia
  • Video
  • Progetti
    • Progetto Carcere
    • Progetto Istruzione
    • Progetto Acque pulite
    • Progetto Tecnologia
  • Chi siamo
    • LinkTree
  • Privacy Policy
    • Cookie Policy (EU)
  • Blog
  • Donazioni
Menu

Come installare l’IDE di Arduino in meno di 9 minuti

Posted on 19 Dicembre 201816 Marzo 2021 by Alessandro Oppo

Benvenuti su 9minuti.it, oggi vedremo insieme come installare l’IDE di Arduino.

Stai muovendo i primi passi con Arduino? Ti stai chiedendo dove devi iniziare?

Sicuramente i passi da fare sono due.

  1. Comprare un Arduino
  2. Installare l’IDE di Arduino.

Dando per scontato che il primo step sia già stato fatto, passiamo al secondo.

Farlo ci consentirà di scrivere i nostri sketch e di caricarli sulla nostra scheda di Arduino.

Su 9minuti.it, ma anche altrove, è pieno di tutorial che puoi seguire.

Indice

  • Cos’è un IDE?
  • Mancano le righe!
  • Siamo pronti?
  • Quali sono i pulsanti importanti?
  • Attacchiamo Arduino!
  • Come cambio la porta?
  • Buon divertimento!

Cos’è un IDE?

IDE sta per Integrated Develpment Environment, ovvero Ambiente di Sviluppo Integrato. Significa, in parole povere, che all’interno di questo programma c’è tutto quello che ci serve per lavorare o giocare.

Per prima cosa rechiamoci sul sito di Arduino e scarichiamo la versione adatta per il nostro sistema operativo.

Una volta fatto è sufficiente fare doppio click sul file appena scaricato per avviare l’installazione.

La schermata che dovreste vedere è come la seguente. Mi raccomando, tutte le opzioni devono avere la spunta (la v dentro il quadratino).

ArduinoIDEpic
Cliccare Next

Ora selezioniamo il percorso dove vogliamo installare l’IDE di Arduino.

Vi consiglio di lasciarlo così come vi si presenta e di cliccare Install.

ArduinoIDEpic
Cliccare Install

Una volta che l’installazione è completata clicchiamo su Close.

arduinoIDE4
Clicchiamo su Close

Ora sul nostro Desktop dovrebbe esserci un’icona con il simbolo di Arduino. Apriamo il nostro IDE di Arduino e diamo un’occhiata all’interfaccia.

L'IDE di Arduino al primo avvio
L’IDE di Arduino al primo avvio

Mancano le righe!

Ora che abbiamo visto come installare l’IDE di Arduino vediamo come ottimizzarlo.

Per un uso più semplice del codice è utile avere le righe sulla sinistra in modo da potersi riferire al codice in maniera univoca.

Per farlo clicchiamo su File > Preferences

arduinoIDE6
Apriamo le Impostazioni

Vediamo quali altre impostazioni potrebbero interessarci.

Display Line Number

Ci servirà per visualizzare il numero delle righe sulla sinistra del nostro IDE di Arduino.

Enable Code Folding

Ci servirà per nascondere alcune parti di codice quando non le stiamo usando.

Può sembrare futile al momento, ma, in futuro, quando scriveremo venti, trenta o trecento righe di codice capirai cosa intendo.

Possiamo nascondere o far riapparire le righe premendo sul + o sul – al fianco dei numeri di riga.

Il resto delle impostazioni le puoi lasciare come sono di default.

arduinoIDE7
Le impostazione dell’IDE

Sketchbook location

Una piccola nota sulla Sketchbook location, ovvero la cartella in cui verranno salvati i nostri sketch che andremo a creare.

Se disponi di un servizio cloud come Onedrive, Dropbox o Mega (ce ne sono mille altri ancora)  il mio consiglio è di selezionare una di quelle cartelle, così dovunque andrai avrai sempre i tuoi sketch con te!

Se invece non vuoi metterli in cloud non c’è nessun problema, lascia l’impostazione di default.

Siamo pronti?

Ora che abbiamo visto come installare l’IDE di Arduino e modificato le impostazioni di base questa è l’interfaccia base non appena apriamo il programma.

arduinoIDE8
Così è molto meglio!

 

Quali sono i pulsanti importanti?

I pulsanti che useremo nella nostra interfaccia dell’IDE di Arduino sono principalmente due.

Uno ci servirà per la compilazione del codice scritto e l’altro per caricarlo sulla nostra schedina blu.

Compilare

Compilare significa effetturare un controllo di tipo sintattico nel nostro codice.

arduinoIDE11
Il tasto Compila

Se dimentichiamo un punto e virgola o una parentesi graffa, come nell’immagine sottostante, il programma ci avviserà dell’errore.

Attenzione perché il programma è ‘stupido‘, non ci indicherà necessariamente la riga esatta ma magari quella inferiore o quella superiore.

Evidenziate in arancione ci saranno comunque delle istruzioni sull’errore riscontrato.

 

arduinoIDE15
Errore sintattico

 

Compilare e Caricare

Una volta che la compilazione va a buon fine possiamo premere il pulsante per caricare lo sketch.

Pulsante Carica
Pulsante Carica

Una volta che clicchiamo su Carica, l’IDE di Arduino ci chiederà dove vogliamo salvare lo sketch.

La cartella predefinita sarà la Sketchbook Location di cui abbiamo parlato in precedenza.

Possiamo anche decidere di caricare lo sketch senza salvarlo, in questo caso premeremo Cancel.

Dove vogliamo salvare lo sketch?
Dove vogliamo salvare lo sketch?

P.S. Se ci sentiamo particolarmente sicuri e crediamo di aver scritto del codice senza errori possiamo cliccare direttamente il pulsante Carica senza prima cliccare su Compila.

L’IDE di Arduino effettua in automatico la compilazione e se non ci sono errori carica lo sketch, altrimenti si ferma e ci segnala l’errore di tipo sintattico.

Attacchiamo Arduino!

Siamo quasi pronti per iniziare a giocare con il nostro Arduino, prendiamo un cavetto USB e colleghiamolo ad una porta USB libera del nostro computer.

Nell’immagine appena sopra, in basso a destra, vedete che c’è scritto COM4.

Questo significa che l’IDE di Arduino proverà a caricare lo sketch sulla porta USB che corrisponde alla COM4.

Come cambio la porta?

Solitamente ci pensa l’IDE di Arduino, ma non sempre.

Vediamo ora come cambiarla in maniera semplice e indolore.

Come potete vedere nell’immagine sottostante, sul mio IDE di Arduino vengono indicate due porte COM, ed effettivamente ho due porte USB.

arduinoIDE9
Selezioniamo la giusta porta COM

Molto semplicemente, se non è l’una è l’altra, se caricando lo sketch doveste visualizzare un errore come quello riportato qui sotto significa che il nostro IDE appena installato non comunica con il nostro Arduino.

Controlliamo che la porta sia corretta e se non dovesse risolversi il problema cambiamo cavetto o proviamo su un altro computer se lo abbiamo disponibile.

Problem uploading to board.  See http://www.arduino.cc/en/Guide/Troubleshooting#upload for suggestions.
arduinoIDE10
Errore di comunicazione fra l’IDE e Arduino

Buon divertimento!

Se siete arrivati ad avere questa schermata significa che avete visto come installare l’IDE di Arduino e siete riusciti a caricare con successo il primo sketch.

Ora potete finalmente dedicarvi a giocare, a studiare e a lavorare con Arduino.

Caricamento effettuato
Caricamento effettuato

Spero che questo tutorial vi sia stato d’aiuto.

Vi chiedo gentilmente di lasciarmi un commento per sapere se posso migliorare qualcosa o anche solo per sapere se vi è servito.

Anche un saluto è gradito. =)

Grazie,
Alessandro

Dammi un 5 virtuale, clicca like e condividi.

  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Related

4 thoughts on “Come installare l’IDE di Arduino in meno di 9 minuti”

  1. Angelo ha detto:
    3 Marzo 2019 alle 6:34 pm

    scritto e spiegato molto bene.complimenti

    Rispondi
    1. Alessandro Oppo ha detto:
      3 Marzo 2019 alle 7:02 pm

      Grazie Angelo e buon Arduino!

      Rispondi
  2. Andrea ha detto:
    23 Aprile 2022 alle 3:53 am

    Ciao Alessandro,
    Complimenti sono arrivato sul tuo sito da poco, ma lo trovo molto interessante.
    Sono appassionato di elettronica di informatica un po’ meno non perche’ non mi piace, ma perche’ mi sono fermato al lontano basic.
    Conosco un po’ i microcontrollori ma non ho mai avuto a che fare con Arduino.
    Il mio muro e’ il c++,
    Spero di riuscire prima o poi a superarlo.
    Un saluto
    Andrea

    Rispondi
    1. Alessandro Oppo ha detto:
      23 Aprile 2022 alle 7:51 am

      Ciao Andrea, ci riuscirai sicuramente! Bisogna sbattere un po’ la testa, poi molti concetti rimangono gli stessi anche cambiando linguaggio.
      Grazie a te per passare su queste pagine!
      Ale

      Rispondi

Cosa ne pensi? Fammelo sapere con un messaggio Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scoprici sui social

  • YouTube
  • Telegram
  • Facebook
  • RSS Feed

    Ultimi post

    • Buzzurretto e la scuola – Racconto breve
    • Il mio punto di vista sul progetto scuola
    • Di nuovo nuvole – Racconto breve
    • L’intelligenza artificiale, la forza della logica e la morale – ChatGPT
    • Videogrep, how to extract a certain word from a video (or more)
    • Brucerò tutto non appena è stato scritto – Racconto breve
    • C’è del lavoro da fare – Racconto breve

    Newsletter

    ©2023 9minuti | Design: Newspaperly WordPress Theme
    Manage Cookie Consent
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Cookie funzionali Sempre attivo
    The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
    Preferences
    The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
    Statistics
    The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
    Marketing
    The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preference
    {title} {title} {title}
     

    Caricamento commenti...