Iniziamo a perfezionarci (Ricordi di cucito pt4)

Questo sito web è hostato su una VPS quadcore con 8gb di RAM. Il costo è di 5€ al mese per sempre. Link a Contabo con referral.
Buonasera a tutti, dopo lo zaino ‘prova’ che m’ero fatto per testare il design, sono passato alla creazione di quello per il mio cliente.
Le modifiche apportate sono minime e pochissime relative alle tecniche costruttive.
Ho infatti solamente modificato i pals sugli spallacci che prima erano inseriti tra i due strati di stoffa dello spallaccio, ora invece, con questa seconda versione, i pals sono cuciti sopra lo spallaccio. Questo per evitare una leggera sporgenza che i nastri andavano a formare e che avrebbe potuto, nel caso di uso con una sola maglietta, irritare la pelle.
Un’altra modifica è stata quella di modificare la disposizione dei passanti per l’elastico sulla tasca a soffietto, in questa maniera ho ridotto lo spessore della stoffa in quell’area semplificando la costruzione e creando, a mio avviso, un effetto estetico maggiore.
Un’altra piccola modifica adottata è stata quella nella costruzione delle tasche interne con cerniera: ho rifinito prima la parte a rete della tasca con del nastro e poi ho cucito il tutto sulla cerniera, ottenendo anche qui una riduzione degli spessori e abbellendo lo zaino.
Il resto è rimasto identico allo zaino precedentemente fatto, esclusi quei dettagli richiesti con precisione dal mio cliente.
Grazie per la lettura, rimango a disposizione per qualsivoglia domanda.
Alessandro
- Vista frontale
- Vista laterale
- Schienale tridimensionale
- Dettaglio del cinturone lombare
- Tasca porta vescica
- Tasche a cerniera dello scomparto principale
- Dettaglio di una tasca
- Doppia tasca cucita nello scomparto secondario
- La stoffa traspirante (3d mesh) e un abbozzo di dove andranno le ‘saponette’
- Ecco fatto!
- Dettaglio della lavorazione
- Lo schienale con il supporto lombare ancora da cucire
- Gli spallacci
- Bisogna solo cucirlo allo zaino
- La tasca a soffietto
- Vista dall’alto della tasca a soffietto
- Lo scompartimento secondario
- Dettaglio della lavorazione del secondo scompartimento
- Tasca a rete che andrà cucita nello scompartimento secondario
- I lati dello zaino prima di essere cuciti
- Dettaglio dei Dring (quegli anellini a forma di D) appena cuciti
- Il fondello
- Il fondello pronto per essere cucito
- Il fondello e la parte laterale dello zaino sono diventate una cosa sola.
- Operazione del ‘binding’, ovvero rifinitura dei bordi con del nastro leggero
- Primo piano della parte superiore frontale
- Lo schienale prima di essere cucito e la tasca per la vescica sul retro
- L’intero zaino pronto per l’assemblaggio finale
- Etichetta pirografata a mano