Skip to content
logo9minuti120x48
Menu
  • Home
  • Tutorial
    • Zaini
    • Stampa 3d
    • ebook
    • Informatica
  • Scritti
    • Racconti
    • Articoli
    • Temi
    • Storia
  • Video
  • Progetti
    • Progetto Carcere
    • Progetto Istruzione
    • Progetto Acque pulite
    • Progetto Tecnologia
    • Progetto Casa
    • Progetto Democrazia
    • Storia
  • Chi siamo
    • LinkTree
  • Privacy Policy
    • Cookie Policy (EU)
  • Blog
  • Donazioni
  • Progetto Immigrazione
  • Progetto Storia
Menu
Copertinatemalegalità

Esempio di tema sulla legalità

Posted on 2 Novembre 20202 Novembre 2020 by Alessandro Oppo

Questo che stai per leggere è un esempio di tema sulla legalità. Che tu ti stia preparando per la prima prova o che tu debba consegnare un tema per domani, questo articolo potrebbe aiutarti.

Leggi il tema, ma non copiarlo. Sono sicuro che anche tu hai delle idee e dei ragionamenti che possono venire fuori con la scrittura.

Se hai difficoltà ho girato un breve video a proposito di come scrivere un ottimo tema. Ti consiglio di visualizzare prima il video e poi di provare a seguirlo. In ultima istanza puoi leggere il tema e ispirarti. 🙂

Esempio di tema sulla legalità

Per decidere se un’azione legale o meno bisogna controllare la legislazione del paese in cui viene commessa.

Le leggi però cambiano, mutano, vengono interpretate e l’interpretazione è frutto di un connubio tra periodo storico – sociale, provenienza e cultura di colui che le interpreta.

La più grave delle azioni, ritenuta illegale nella maggior parte dei casi, è l’uccisione di un essere umano. Contestualizzando l’azione si può però evincere se sia un omicidio legato alla difesa personale o se si tratti di un vero crimine.
Per lo stesso principio, parlare di legalità senza prima affrontare in maniera approfondita questo concetto potrebbe essere errato o addirittura controproducente.

Cesare Beccaria in “Dei delitti e delle pene” spiega qual è l’origine della legge partendo dai primordi e dal bisogno degli uomini di avere delle regole che proteggessero la società. La libertà individuale naturale, ovvero quella che potrebbe ipoteticamente esistere in un luogo in cui non vigono leggi sociali né giuridiche, deve subire limitazioni per favorire una convivenza il più possibile priva di ingiustizie.
Il patto sociale sottoscritto alla nascita di ogni persona appartenente a una società è il seguente: “Rinuncio alla mia libertà di compiere qualsiasi azione non sia stata approvata dalla società, a patto che la società stessa si impegni a proteggermi dalle medesime azioni”.

Si dà quindi per scontato, forse erroneamente, che le azioni bandite siano sempre nocive, e che l’esecuzione di esse possa mettere a repentaglio l’incolumità delle persone sottoscrittrici del patto sociale e del patto sociale stesso.

Noi, cittadini, studenti, lavoratori, abitanti, figli e genitori di uno stato siamo tenuti a rispettare le leggi italiane prima ancora di essere dissuasi dal non farlo da una possibile punizione. Senza questa volontà e responsabilità sociale non sarebbe possibile la convivenza con la conseguente degenerazione in una lotta che avrebbe come vincitori i più forti e più abbienti.

Oltre all’origine del bisogno delle leggi è indispensabile tenere in considerazione un aspetto importante dell’uomo. Lo storico Yuval Noah Harari nel suo libro da animali a dèi. Breve storia dell’umanità sostiene che l’Homo Sapiens sia sopravvissuto agli altri suoi fratelli, i quali erano ben più forti fisicamente, per la sua capacità di immaginare.

La prerogativa di ogni cambiamento è l’immaginazione e senza di essa nessuno avrebbe ritenuto possibile una nazione senza re, un sistema sanitario pubblico, l’abolizione della pena di morte e un sistema giuridico più giusto ed efficiente.La nozione senza la spiegazione del ragionamento che ha portato ad esso è insipida alla maggior parte delle menti.

L’insegnamento della legalità dovrebbe necessariamente includere ciò che v’è dietro le semplici proposizioni presenti nei testi giuridici, e suggerire un valido metodo affinché sia una comprensione efficace dei pericoli a cui la società potrebbe andare incontro senza rispetto delle leggi.

In questo modo si educherebbe non solamente alla legalità giuridica ma al riconoscimento delle ragioni che la rendono tanto importante.

Inculcare unicamente con ottusità imposizioni mancanti di senso logico fa sì che vengano viste dei giovani come regole cadute dal cielo e non possono quindi generare il rispetto che si suppone meriterebbero.

Dove non c’è spiegazione, e quindi vi sono alcune informazioni, l’individuo tende a colmare queste mancanze e tentando una personale visione ed interpretando in maniera errata il divieto o l’obbligo imposti dalla legge.

Sarebbe quindi necessario impedire che possano scatenarsi questi meccanismi di compensazione, i quali riducono importanti studi condotti da pensatore di ogni epoca a banali regole da seguire ad occhi chiusi.

Conclusioni

Se hai bisogno di aiuto per scrivere un tema sulla legalità scrivilo nei commenti e ti risponderò al più presto.

Se invece vorresti approfondire la tua novella passione per la scrittura, ho girato altri video sulla scrittura creativa.

Dammi un 5 virtuale, clicca like e condividi.

  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Related

Cosa ne pensi? Fammelo sapere con un messaggioAnnulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scoprici sui social

  • YouTube
  • Telegram
  • Facebook
  • RSS Feed

    Ultimi post

    • Siamo quel che facciamo? – racconto breve
    • Il limite è sempre la mente – Racconto breve
    • L’ultimo giorno del carcere – Racconto breve
    • Riflessioni sul carcere
    • Come dovremmo dialogare secondo me
    • Lettera alle scuole occupate
    • La vita nel cuore degli studenti

    Newsletter

    ©2023 9minuti | Design: Newspaperly WordPress Theme
    Manage Cookie Consent
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Cookie funzionali Sempre attivo
    The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
    Preferences
    The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
    Statistics
    The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
    Marketing
    The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preference
    {title} {title} {title}