Skip to content
logo9minuti120x48
Menu
  • Home
  • Tutorial
    • Zaini
    • Stampa 3d
    • ebook
    • Informatica
  • Scritti
    • Racconti
    • Articoli
    • Temi
    • Storia
  • Video
  • Progetti
    • Progetto Carcere
    • Progetto Istruzione
    • Progetto Acque pulite
    • Progetto Tecnologia
  • Chi siamo
    • LinkTree
  • Privacy Policy
    • Cookie Policy (EU)
  • Blog
  • Donazioni
Menu
E ora di andare a scuola senza green pass

E’ ora di andare all’Università (senza green pass)

Posted on 25 Settembre 202115 Ottobre 2021 by Alessandro Oppo

Driiiiiiiiiin. Mi sveglio, accendo il computer e aspetto il quarto d’ora accademico. Vedo i miei colleghi universitari seduti sulle sedie e che indossano la mascherina. Mi è praticamente impossibile riconoscerli perché in università ci sono stato solo un trimestre. Alcuni di loro però li conosco virtualmente, nel senso che io conosco loro e loro non conoscono me. Alcuni hanno una capigliatura particolare e spesso fanno domande: ho imparato a riconoscere la loro voce.

Loro probabilmente non mi hanno mai visto e pensano a me come ad un sorcio che sta tutto il tempo su Netflix. Quando anche mi capitasse di entrare nel cortile dell’università, nessuno si aspetterebbe di vedere in me una persona pericolosa. Se chiedo informazioni, se scambio due parole con i ragazzi che camminano da un’aula ad un’altra, non c’è nulla che ostacoli la comunicazione o la socializzazione. Forse, l’unica differenza, è che loro possono frequentare le lezioni, entrare in biblioteca o mangiarsi un panino da qualche parte: io no.

A me è impedito, non fisicamente, ci mancherebbe; non per legge, perché sarebbe incostituzionale, ma per un aggiramento della Costituzione. Io non so come dirglielo, che il mio rifiuto al passaporto sanitario è perché so quanto siano importanti i nostri diritti e, anche se le persone che mi circondando non mi capiscono, io so di stare lottando anche per loro.

I diritti non sono più tali nel momento in cui vengono concessi dall’alto e dietro una imposizione (ricatto). Credo sia importante riflettere su cosa sia un diritto e riflettere anche che, nel momento in cui questi diritti vengono messi in discussione, il focus dell’attenzione dovrebbe essere posto sul fatto che il diritto non sia più tale: l’istruzione è un diritto? l’accesso alle pubbliche strutture è un diritto? lavorare è un diritto?

Se la risposta a queste domande è, come presumo, un sì, allora bisognerebbe comprendere che ciò che sta avvenendo è l’interruzione dei diritti primari sanciti dalla nostra Costituzione. Si potrebbe discutere per giorni interi su chi abbia ragione, se sia giusto o se sia sbagliato, se abbia senso o meno, se ci siano basi scientifiche o se si trattino invece di ragioni politiche. Già, perché a parole siamo bravi tutti, a dire la nostra: forse a volte dovremmo guardare ai risultati, a ciò che sta avvenendo.

Sono fuori dall’università e non ci posso entrare, anche se era un mio diritto, anche se è tuttora un mio diritto. Io ci credo in quei diritti, ci credo nella Costituzione e dovremmo crederci tutti.

Prima ho, forse avventatamente, detto che l’istruzione dovrebbe essere un diritto, che l’accesso alle pubbliche strutture dovrebbe essere un diritto, che lavorare dovrebbe essere un diritto. Forse tu, lettore, non sei d’accordo con me. Forse avresti detto che non sono diritti, forse avresti risposto che no, non è giusto che siano diritti. Rispetterei la tua opinione su tu avessi il coraggio di gridarlo, di dirlo chiaramente che quei diritti sono finiti, che la Costituzione è ormai carta straccia, che è giunta l’epoca delle misure forti e degli uomini autoritari al governo.

Non sarei d’accordo ma capirei, capirei che tu hai una opinione diversa dalla mia. E chi la pensa diversamente da me io lo rispetto. Chi giustifica le proprie idee, chi le motiva, chi prova a parlarmi, io lo rispetto: anche quando, in fondo in fondo, non mi riesce di comprenderlo, né di capacitarmi come possa averlo portato, la vita, ad avere quelle idee lì, tanto diverse dalle mie.

Se però così fosse dovrebbe anche rendersi conto che se, in uno stato di diritto, vengono messi in discussione e aboliti dei diritti fondamentali, ciò significa la fine dello stato di diritto. Se, a fronte di dieci diritti, a me sta bene abolirne uno, perché penso che sia un diritto sbagliato, dovrei riflettere sul come qualcun altro, un domani, potrebbe decidere che un altro diritto è da abolire.

Magari quel diritto toccherà me, in prima persona, e io, allora, non potrò che rinunciare a quel diritto così come altri hanno rinunciato ai diritti che io ho voluto abolire. Quando i diritti vengono tolti, ci si rimette tutti, anche quelli che di quel diritto non usufruivano, anche quelli che di quei diritti usufruiranno comunque: se un diritto va acquisito non è più un diritto.

Il diritto alla libertà di parola è un diritto che appartiene a tutti, anche a quelle persone che non hanno nulla da dire.

Il diritto all’istruzione e all’apprendimento lo è anche per le persone che a scuola non vanno più.

Il diritto al lavoro, all’esercizio di una professione che possa mantenere noi e la nostra famiglia è un diritto di tutti, anche di quelle persone che in questo momento non lavorano.

Già, perché sono diritti e nessuno li può potrebbe toccare senza dover prima stracciare la Costituzione.

Dammi un 5 virtuale, clicca like e condividi.

  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Related

2 thoughts on “E’ ora di andare all’Università (senza green pass)”

  1. Giovanni ha detto:
    17 Novembre 2021 alle 6:03 pm

    Post più che interessante: le guide Arduino (per cui sono capitato su questo sito) si trovano più o meno anche altrove.
    Ma un post decisamente meritevole come questo un pò meno.
    Complimenti per questo e per tutti gli altri post.

    P.S. il Green Pass è una grave violazione delle libertà

    Rispondi
    1. Alessandro Oppo ha detto:
      17 Novembre 2021 alle 7:57 pm

      Ciao Giovanni, ti ringrazio per le belle parole. Incrociamo le dita per il futuro…

      Rispondi

Cosa ne pensi? Fammelo sapere con un messaggio Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scoprici sui social

  • YouTube
  • Telegram
  • Facebook
  • RSS Feed

    Ultimi post

    • Buzzurretto e la scuola – Racconto breve
    • Il mio punto di vista sul progetto scuola
    • Di nuovo nuvole – Racconto breve
    • L’intelligenza artificiale, la forza della logica e la morale – ChatGPT
    • Videogrep, how to extract a certain word from a video (or more)
    • Brucerò tutto non appena è stato scritto – Racconto breve
    • C’è del lavoro da fare – Racconto breve

    Newsletter

    ©2023 9minuti | Design: Newspaperly WordPress Theme
    Manage Cookie Consent
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Cookie funzionali Sempre attivo
    The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
    Preferences
    The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
    Statistics
    The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
    Marketing
    The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preference
    {title} {title} {title}