Skip to content
logo9minuti120x48
Menu
  • Home
  • Tutorial
    • Zaini
    • Stampa 3d
    • ebook
    • Informatica
  • Scritti
    • Racconti
    • Articoli
    • Temi
    • Storia
  • Video
  • Progetti
    • Progetto Carcere
    • Progetto Istruzione
    • Progetto Acque pulite
    • Progetto Tecnologia
    • Progetto Casa
    • Progetto Democrazia
    • Progetto Immigrazione
    • Storia
    • Progetto Storia
  • Chi siamo
    • LinkTree
  • Privacy Policy
    • Cookie Policy (EU)
  • Blog
  • Donazioni
Menu
Come utilizzare la breadboard con Arduino

Come utilizzare la breadboard con Arduino

Posted on 15 Aprile 201926 Agosto 2019 by Alessandro Oppo

Benvenuti su 9minuti.it, oggi vedremo come utilizzare la breadboard. (Tutto attaccato e non bread board!)

Innanzi tutto cos’è la breadboard? Chi conosce l’inglese parte avvantaggiato (o confuso?), perché breadboad significa tagliere.

In realtà non serve per tagliare meglio il salame o gli ‘arduini’, ma per realizzare velocemente dei collegamenti fra più componenti.

Possiamo vedere l’utilizzo della breadboard un po’ come quello di una multipresa o una prolunga di quelle che si usano per la 220v di casa.

Infatti se ad esempio abbiamo bisogno di attaccare più sensori alimentati a 3,3V saremmo limitati dall’unica uscita di Arduino Uno R3.

Con la breadboard (o basetta sperimentale) possiamo ovviare a questo problema, vediamo come!

Indice

  • Il funzionamento della breadboard con Arduino
  • Vediamo come usare la breadboad con Arduino Uno R3
  • Esercizio su come usare la breadboard
  • Conclusioni

Il funzionamento della breadboard con Arduino

Vediamo un po’ come utilizzare la breadboard con Arduino e quali sono le sue principali caratteristiche.

Nell’immagine qua sotto sono proposte le due breadboad più comuni e che troverete ovunque.

Ogni punto su una riga colorata comunica solamente con gli altri punti su quella linea. Ogni punto comunica con la propria riga o con la propria colonna e basta.

Esistono breadboard di diversi formati, noi prenderemo in considerazione tre modelli solamente, gli altri assomigliano ad uno oppure all’altro modello.

  1. Breadboad a 830 punti (a sinistra)
  2. Breadboad a 400 punti (in basso a destra)
  3. Mini Breadboard a 170 punti (in alto a destra)

Quasi tutte le breadboard hanno degli attacchi laterali in maniera da poter comporre basette più grandi e complesse. In pratica ci sono dei pezzetti di plastica che permettono di incastrare più breadboard a mo’ di puzzle.

Il prezzo delle breadboard può variare da meno di un euro per quelle piccole a circa 5€ per quelle grandi.

Sicuramente influisce molto il negozio dove si compra.

Come utilizzare la breadboard con Arduino
Breadboad a 830 punti (a sinistra)
Breadboad a 400 punti (in basso a destra)
Mini Breadboard a 170 punti (in alto a destra)

Breadboad a 830 punti (a sinistra)(COMPRA SU AMAZON E SUPPORTA IL BLOG)

Vediamo come utilizzare la breadboard a 830 punti, ovvero la classica che si trova nei kit. Si tratta del modello più completo ed è composta da quattro colonne che comunicano per tutta la lunghezza della breadboard.

Le quattro colonne non comunicano fra di loro.

Vi sono poi le righe orizzontali, le quali anche esse non comunicano fra di loro.

Breadboad a 400 punti (in basso a destra) (COMPRA SU AMAZON E SUPPORTA IL BLOG)

Vediamo come utilizzare la breadboard a 400 punti, la quale è identica a quella da 830 punti ma più corta.

Essa è composta da quattro colonne che comunicano per tutta la lunghezza della breadboard.

Le quattro colonne non comunicano fra di loro.

Vi sono poi le righe orizzontali, le quali anche esse non comunicano fra di loro.

Mini Breadboard a 170 punti (in alto a destra)(COMPRA SU AMAZON E SUPPORTA IL BLOG)

Vediamo ora come usare la mini breadboard a 170 punti, essa ha come unica differenza l’assenza delle colonnesui lati.

Questo tipo di breadboard viene utilizzata per piccoli progetti.

Vediamo come usare la breadboad con Arduino Uno R3

Possiamo attaccare più di un sensore al pin dei 3,3V che sulla scheda di Arduino Uno R3 è solamente uno.

Se invece vogliamo vedere un esempio pratico possiamo accendere un led con Arduino collegandolo alla breadboard.

Vi invito a visitare la pagina di questo articolo dove spiego il primo esercizio pratico con Arduino. Blink, il nostro primo sketch con Arduino

breadboardApplicazioneConArduino

Esercizio su come usare la breadboard

Se pensi di aver capito come funziona una breadboard ti propongo questo brevissimo esercizio che metterà alla prova le tue conoscenze appena acquisite.

A sinistra abbiamo l’entrata che corrisponde ad una sola uscita sulla destra.

A quale lettera corrisponde? Scrivilo nei commenti e ti dirò se è giusta!

Eserzio breadboard con Arduino
Esercizio breadboard

Conclusioni

Spero che questo minuscolo articolo su come utilizzare una breadboard vi sia stato d’aiuto.

Se avete bisogno di pareri o consigli vi invito a commentare e vi risponderò al più presto.

Alessandro

 

Dammi un 5 virtuale, clicca like e condividi.

  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra) Reddit
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail

Related

2 thoughts on “Come utilizzare la breadboard con Arduino”

  1. Luigi Luigi ha detto:
    11 Maggio 2019 alle 4:30 pm

    D

    Rispondi
    1. Alessandro Oppo Alessandro Oppo ha detto:
      12 Maggio 2019 alle 7:49 pm

      😀

      Rispondi

Cosa ne pensi? Fammelo sapere con un messaggioAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scoprici sui social

  • YouTube
  • Telegram
  • Facebook
  • RSS Feed

    Ultimi post

    • Solo l’occidente conosce la Storia? Dialogo col Professor Adolfo Scotto Di Luzio
    • Ponti sospesi: cosa abbiamo sbagliato? cosa si potrebbe fare?
    • Siamo quel che facciamo? – racconto breve
    • Il limite è sempre la mente – Racconto breve
    • L’ultimo giorno del carcere – Racconto breve
    • Riflessioni sul carcere
    • Come dovremmo dialogare secondo me

    Newsletter

    • YouTube
    • Facebook
    • Telegram
    • Solo l’occidente conosce la Storia? Dialogo col Professor Adolfo Scotto Di Luzio
      di Alessandro Oppo
    • Ponti sospesi: cosa abbiamo sbagliato? cosa si potrebbe fare?
      di Alessandro Oppo
    • Siamo quel che facciamo? – racconto breve
      di Alessandro Oppo
    • Il limite è sempre la mente – Racconto breve
      di Alessandro Oppo
    • L’ultimo giorno del carcere – Racconto breve
      di Alessandro Oppo

    ©2025 9minuti | Design: Newspaperly WordPress Theme
    Manage Cookie Consent
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Cookie funzionali Sempre attivo
    The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
    Preferences
    The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
    Statistics
    The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
    Marketing
    The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preference
    {title} {title} {title}
     

    Caricamento commenti...