Skip to content
logo9minuti120x48
Menu
  • Home
  • Tutorial
    • Zaini
    • Stampa 3d
    • ebook
    • Informatica
  • Scritti
    • Racconti
    • Articoli
    • Temi
    • Storia
  • Video
  • Progetti
    • Progetto Carcere
    • Progetto Istruzione
    • Progetto Acque pulite
    • Progetto Tecnologia
    • Progetto Casa
    • Progetto Democrazia
    • Progetto Immigrazione
    • Storia
    • Progetto Storia
  • Chi siamo
    • LinkTree
  • Privacy Policy
    • Cookie Policy (EU)
  • Blog
  • Donazioni
Menu
3048645

C’è chi vorrebbe votare ma non può: non ha scelta

Posted on 9 Settembre 20229 Settembre 2022 by Alessandro Oppo

C’è chi tanto vorrebbe poter votare, avere un po’ di fiducia nelle elezioni, e poi non pensarci più, per i prossimi cinque anni. Dir fra sé e sé: “Va bene, le decisioni importanti le faremo prendere a uomini importanti, che col loro impegno e la loro competenza penseranno al bene nostro e del paese.” Ma non possono, perché mentirebbero a sé stessi: eppure vorrebbero votare, vorrebbero farlo ma non possono: non hanno scelta.

Potrebbero volentieri votare un partito che proponesse di funzionare in maniera orizzontale, con un metodo sociocratico, in cui il potere sia distribuito, che dia importanza alle minoranze, al dissenso. Magari desidererebbero un metodo che non si basi sulla maggioranza, ma sull’accordo tra parti, anche quando queste sono agli estremi ideologici. Non potrebbero mai votare un partito tradizionale: chi guardi la faccia di un candidato, sorridente, intelligente, magari anche una brava persona, deve sapere che, sotto ai suoi piedi, vi sono le teste di coloro che sono stati calpestati. Non si sale sul nulla, v’è bisogno che altri ci innalzino. Chi votasse quella faccia legittimerebbe quel sistema, fatto di esseri umani schiacciati, sfruttati, strumentalizzati, e, infine, scaricati.

C’è chi ha il desiderio di votare, non le persone ma un sistema. Voterebbero, magari con piacere, chi onestamente cercasse di coinvolgere le persone che l’han votato, e che, da pari a pari, discutesse sul come cambiare il mondo. Potrebbero votare un atteggiamento, una ideologia, ma perché mai chi dissente sulle ragioni, anche quando queste ultime fossero nobili? Votare il dissenso significa ucciderlo, dargli una forma arresta la vena di creatività che solo il caos ha il potere di formare. Decidere significa complicare: i processi mentali dietro alla decisione di ognuno sono sempre e necessariamente diversi da quelli che ci circondano. Quando la decisione diviene conforme, quando la delega di tantissime persone si canalizza in un singolo individuo, significa che si andrà usare un millesimo del potenziale di idee, volontà ed energia disponibili. E quel povero diavolo, che s’è candidato, e che magari l’ha fatto anche in buona fede, sarà paradossalmente colui che più ci farà un torto. Pretenderà di incarnare ciò che non è possibile essere, ovvero le ragioni, le idee, e, infine, la voce di centinaia di migliaia di persone.

Quanto sarebbe bello poter votare, pensare di esercitare un sacro diritto, un meritevole dovere: chi si soffermasse a riflettere sulla violenza di una votazione espressa a maggioranza, ne rimarrebbe inorridito. Ogni decisione, in cui vinca una maggioranza, non può che portare a inutili inimicizie e divisioni. Noi umani siam tanto vari che i concetti, e le stesse parole, son troppo vaghe e adatte alla (male) interpretazione. Perché decidere tra A o B quando entrambe possono convivere? Perché litigare quando si può tollerare?

La nostra società si basa sullo scontro, non quello utile e costruttivo del dibattito edificante e plurale, ma quello della retorica violenta: io devo esistere e tu no. Ogni nostro gesto ne è pregno e le elezioni, proprio come gesto esclusivo, cioè che va a escludere delle possibilità, è violento. Quando il “nostro” partito vince, altri perderanno. Chi non voglia far perdere nessuno non può che astenersi. Si vince o si perde una guerra, si vince o si perde col gioco d’azzardo, si vince o si perde nell’arena dei gladiatori. Delegare per cinque anni il proprio potere decisionale, cos’è, se non un gioco d’azzardo? Tentare di vincere contro gli altri cos’è, se non una guerra?

C’è chi vorrebbe tanto poter votare la propria vita alla politica, ma senza urne, poiché esse sono adatte a contener le ceneri dei vecchi sistemi politici. Per far politica è sufficiente fare un voto, e cioè agire su quel che ancora non c’è, riempire gli spazi dove ora v’è il nulla e plasmarlo: è sufficiente men di quel che ci si immagina.

I frutti di queste volontà potranno sembrare ancora acerbi per essere raccolti, il tutto apparirà lontano e impossibile, vano e non reale, e, talvolta, demotivante. Ma chi osservi la natura sa che i frutti nascono dai fiori e che, per acquisir consistenza, richiedono il passaggio di una intera stagione.

Dammi un 5 virtuale, clicca like e condividi.

  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra) Reddit
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail

Related

Cosa ne pensi? Fammelo sapere con un messaggioAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scoprici sui social

  • YouTube
  • Telegram
  • Facebook
  • RSS Feed

    Ultimi post

    • Dave dei Vallanzaska: AI, Milano e venti di guerra – Riflessioni su 30 anni di cambiamenti
    • Libri e Social: Intervista a Sam di Rivista Matrioska | Come Creare un Progetto Culturale Online
    • Solo l’occidente conosce la Storia? Dialogo col Professor Adolfo Scotto Di Luzio
    • Ponti sospesi: cosa abbiamo sbagliato? cosa si potrebbe fare?
    • Siamo quel che facciamo? – racconto breve
    • Il limite è sempre la mente – Racconto breve
    • L’ultimo giorno del carcere – Racconto breve

    Newsletter

    Attenzione
    Attenzione
    Attenzione.

    • YouTube
    • Facebook
    • Telegram
    • Dave dei Vallanzaska: AI, Milano e venti di guerra – Riflessioni su 30 anni di cambiamenti
      di Alessandro Oppo
    • Libri e Social: Intervista a Sam di Rivista Matrioska | Come Creare un Progetto Culturale Online
      di Alessandro Oppo
    • Solo l’occidente conosce la Storia? Dialogo col Professor Adolfo Scotto Di Luzio
      di Alessandro Oppo
    • Ponti sospesi: cosa abbiamo sbagliato? cosa si potrebbe fare?
      di Alessandro Oppo
    • Siamo quel che facciamo? – racconto breve
      di Alessandro Oppo
    Attenzione
    Attenzione
    Attenzione.

    ©2025 9minuti | Design: Newspaperly WordPress Theme
    Manage Cookie Consent
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Cookie funzionali Sempre attivo
    The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
    Preferences
    The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
    Statistics
    The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
    Marketing
    The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preference
    {title} {title} {title}