Skip to content
logo9minuti120x48
Menu
  • Home
  • Tutorial
    • Zaini
    • Stampa 3d
    • ebook
    • Informatica
  • Scritti
    • Racconti
    • Articoli
    • Temi
    • Storia
  • Video
  • Progetti
    • Progetto Carcere
    • Progetto Istruzione
    • Progetto Acque pulite
    • Progetto Tecnologia
  • Chi siamo
    • LinkTree
  • Privacy Policy
    • Cookie Policy (EU)
  • Blog
  • Donazioni
Menu
subnet mask e sottoreti 1024

Calcolare la subnet mask e gli indirizzi di sottorete

Posted on 3 Febbraio 2020 by Gabriele

Molti sono gli strumenti online che ci permettono di calcolare gli indirizzi di sottorete in base alla scelta della subnet mask. Se lavoriamo in ambiente linux, inoltre, esiste un utilissimo comando di bash: ipcalc.

Tutto molto bello e utile, certo. Ma se ci chiedessero di calcolarlo manualmente magari non sapremmo neanche da dove iniziare!

Oggi vedremo in 5 semplici passi come calcolare la subnet mask e gli indirizzi di sottorete.

Prima di cominciare vorrei fare una precisazione sulla terminologia:

  • ottetto (8 bit = 1 byte)
  • gli indirizzi IPv4 sono composti da 4  ottetti per un totale di 32 bit o 4 byte

Supponiamo di voler suddividere la nostra rete, che ha come indirizzo 192.168.1.0, in 3 sottoreti. I passaggi che dobbiamo seguire sono:

Indice

  • Identificare il tipo di classe dell’indirizzo IP
  • Prendere in prestito i bit per la network
  • Calcolare la subnet mask
  • Calcolare il numero di host per ogni sottorete
  • Calcolare gli indirizzi di sottorete e di broadcast
  • Tabella riassuntiva

Identificare il tipo di classe dell’indirizzo IP

Nel nostro esempio l’indirizzo di rete è di classe C e la subnet mask  è predefinita

ip

Come da convenzione per gli indirizzi di classe C i primi tre ottetti da sinistra sono dedicati alla network (N) mentre il quarto è dedicato agli host (H).

Inoltre è possibile imbattersi anche  in un altro tipo di notazione chiamata CIDR: 192.168.1.0/24, dove /24 sta ad indicare la subnet mask e tiene conto dei bit settati a 1; infatti, facendo la conversione da decimale a binario, essi risultano 24.

sub 1

Prendere in prestito i bit per la network

Torniamo a concentrarci sul nostro indirizzo di rete, in particolar modo sull’ottetto degli host.

bit host

Da quest’ultimo dovremo prendere alcuni bit in prestito da dedicare alla network. Abbiamo detto che vogliamo suddividere la nostra rete in 3 sottoreti, quindi usando le potenze in base 2 calcoliamo le possibili combinazioni.

potenze base due 1

Con 2 bit riusciamo a soddisfare la richiesta in quanto possiamo avere un massimo di 4 sottoreti. I bit che prenderemo in prestito per la parte network saranno quelli che hanno maggior peso, ovvero quelli di sinistra.

network host 2

Calcolare la subnet mask

Ora settiamo a 1 i bit che abbiamo preso in prestito e facciamo una conversione da binario a decimale.

calc subnet mask 1

128 + 64 = 192

La nostra subnet mask sarà quindi 255.255.255.192 oppure in notazione CIDR 192.168.1.0/26 (24 è quella predefinita più i 2 bit presi dagli host).

Calcolare il numero di host per ogni sottorete

Adesso con i bit che sono rimasti per gli host calcoliamo il numero di indirizzi per ogni sottorete con la formula 2bit host– 2, quindi nel nostro caso

26 – 2 = 62

Vi ricordo che bisogna sottrarre 2 perché è il numero di indirizzi cosiddetti speciali. Per ogni sottorete avremo  un indirizzo di rete e un indirizzo di broadcast come vedremo al punto successivo. Questa è una regola generale che vale per tutti gli indirizzi IP.

Calcolare gli indirizzi di sottorete e di broadcast

Ci siamo quasi, calcoliamo gli indirizzi di sottorete

2bit host = 26 = 64

partendo da zero sommiamo 64 fino ad arrivare al valore della subnet mask, nel nostro caso 192

0 + 64 = 64

64 + 64  = 128

128 + 64 = 192

considerando anche lo 0 i nostri risultati saranno 0, 64, 128 e 192

sottorete

Per calcolare gli indirizzi di broadcast usiamo i calcoli precedenti e sottraiamo uno.

(0 + 64) – 1 = 63

(64 + 64 ) – 1 = 127

(128 + 64) – 1 = 191

manca un ultimo indirizzo

(192 + 64) – 1 = 255 questo è il valore massimo che può assumere un ottetto (28 = 256 possibili combinazioni da 0 a 255)

i nostri risultati saranno 63, 127, 191 e 255

broadcast

Abbiamo finito!

Tabella riassuntiva

Ecco una piccola tabella che riassume tutto il lavoro

tabella riassuntiva

Se volete provare anche voi a esercitarvi e volete verificare al volo i vostri calcoli vi rimando al seguente link calcolatore di reti online, mentre qui potete trovare una relazione dove viene trattato anche il protocollo ARP.

Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti e se avete dubbi non esitate a chiedere!

A presto,

Gabriele

Dammi un 5 virtuale, clicca like e condividi.

  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Related

1 thought on “Calcolare la subnet mask e gli indirizzi di sottorete”

  1. Riccardo ha detto:
    2 Marzo 2022 alle 3:56 pm

    ho messo come ip es:8.88.88.1 (classe a) ho 4 router come faccio a fare tutti questi calcoli? grazie

    Rispondi

Cosa ne pensi? Fammelo sapere con un messaggio Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scoprici sui social

  • YouTube
  • Telegram
  • Facebook
  • RSS Feed

    Ultimi post

    • Buzzurretto e la scuola – Racconto breve
    • Il mio punto di vista sul progetto scuola
    • Di nuovo nuvole – Racconto breve
    • L’intelligenza artificiale, la forza della logica e la morale – ChatGPT
    • Videogrep, how to extract a certain word from a video (or more)
    • Brucerò tutto non appena è stato scritto – Racconto breve
    • C’è del lavoro da fare – Racconto breve

    Newsletter

    ©2023 9minuti | Design: Newspaperly WordPress Theme
    Manage Cookie Consent
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Cookie funzionali Sempre attivo
    The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
    Preferences
    The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
    Statistics
    The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
    Marketing
    The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preference
    {title} {title} {title}
     

    Caricamento commenti...