Skip to content
logo9minuti120x48
Menu
  • Home
  • Tutorial
    • Zaini
    • Stampa 3d
    • ebook
    • Informatica
  • Scritti
    • Racconti
    • Articoli
    • Temi
    • Storia
  • Video
  • Progetti
    • Progetto Carcere
    • Progetto Istruzione
    • Progetto Acque pulite
    • Progetto Tecnologia
  • Chi siamo
    • LinkTree
  • Privacy Policy
    • Cookie Policy (EU)
  • Blog
  • Donazioni
Menu
Gestione librerie (aggiungere una libreria su Arduino)

Aggiungere una libreria su Arduino IDE nei tre modi possibili

Posted on 24 Maggio 20183 Ottobre 2019 by Alessandro Oppo

Sicuramente hai già installato Arduino IDE.

Sicuramente hai già comprato Arduino.

E ora vorresti sapere cos’è una libreria e perché ne abbiamo bisogno?

Le librerie sono raccolte di codice (scritto da altri) che ci semplificano notevolmente il lavoro.

Per chi avesse già familiarità con la programmazione ad oggetti possiamo dire che, nella maggior parte dei casi, le librerie altro non sono che un insieme di metodi e proprietà contenute in delle classi.

Se l’ultima frase ti è suonata ostica non preoccuparti, avremo modo di approfondire più avanti.

Vediamo ora come aggiungere una libreria, esistono tre modi, partiremo dal più semplice.

 

1) Direttamente dall’IDE di Arduino

Cliccare su Sketch>Include Library>Manage Libraries

Gestione librerie (aggiungere una libreria su Arduino)

Nell’esempio ho cercato la libreria dht11, mi è comparsa immediatamente e non ho dovuto far altro che cliccare su installa.

Chicchiamo su Install

 

2) Il secondo metodo (file zip)

Il secondo metodo consiste nello scaricare il file con estensione .zip da sito web di chi ha sviluppato la libreria.

Una volta che si ha il file, direttamente dall’IDE di Arduino, cliccare su Sketch>Include Library>Add .Zip Library (vedere l’immagine sopra).

Se tutto è andato a buon fine dovreste riuscire a vedere la nuova libreria fra quelle installate.

 

3) Terzo e ultimo metodo, quello manuale

Una volta individuata la libreria la scarichiamo manualmente e la inseriamo all’interno della cartella libraries contenuta nella directory degli sketches.

impostazioni consigliate arduino IDE

Sketchbook LocationQua sopra potete vedere il vostro indirizzo degli sketch, nel mio caso sono su D:\OneDrive\Arduino, all’interno di questa cartella vi è infatti la cartella libraries che conterrà le librerie dell’utente.

Qualunque sia il metodo utilizzato dobbiamo sempre ricordarci, ad inizio sketch, di includere la libreria necessaria. Lo possiamo fare così

#include <nomeDellaLibreria.h>

Attenzione che alcune librerie richiedono i doppi apici, come ad esempio la libreria Arduino.h già preinstallata nell’IDE. Questa la possiamo includere con #include “Arduino.h”.

Per altri tutorial su Arduino vi rimando QUI, mentre per una lista delle librerie attualmente esistenti vi consiglio di controllare su Arduino playgroud o su arduinolibraries.

Come sempre vi invito a commentare nel caso abbiate domande, dubbi, o qualsivoglia critica da farmi.

Grazie
Alessandro

Dammi un 5 virtuale, clicca like e condividi.

  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Related

2 thoughts on “Aggiungere una libreria su Arduino IDE nei tre modi possibili”

  1. Luca ha detto:
    24 Dicembre 2019 alle 12:09 pm

    Commento chiarissimo , esposto in maniera chiara e precisa , troppo forti!!!!

    Rispondi
    1. Alessandro Oppo ha detto:
      24 Dicembre 2019 alle 12:37 pm

      Grazie Luca, mi fa piacere!

      Rispondi

Cosa ne pensi? Fammelo sapere con un messaggio Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scoprici sui social

  • YouTube
  • Telegram
  • Facebook
  • RSS Feed

    Ultimi post

    • Buzzurretto e la scuola – Racconto breve
    • Il mio punto di vista sul progetto scuola
    • Di nuovo nuvole – Racconto breve
    • L’intelligenza artificiale, la forza della logica e la morale – ChatGPT
    • Videogrep, how to extract a certain word from a video (or more)
    • Brucerò tutto non appena è stato scritto – Racconto breve
    • C’è del lavoro da fare – Racconto breve

    Newsletter

    ©2023 9minuti | Design: Newspaperly WordPress Theme
    Manage Cookie Consent
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Cookie funzionali Sempre attivo
    The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
    Preferences
    The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
    Statistics
    The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
    Marketing
    The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preference
    {title} {title} {title}
     

    Caricamento commenti...